MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] si ha sempre a che fare con alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo all Brunelli, Le velocità critiche degli alberi, Napoli 1921; K. Karas, Die kritischen Drehzahlen wichtiger Rotorformen, Vienna 1935 ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] e di scarico del vapore più vantaggiosi dal punto di vista termofluodinamico. Sono stati ideati disoleatori evaporata:
dove r è il calore di evaporazione in kcal/kg dell'acqua e K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] ha periodo 1,614 ε e si identifica con l'ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all'origine -lineare si ha ponendo F=0, ϕ(x) = K sen x − L (K, L costanti): si ha così l'equazione generalizzata del ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. Brickwedde in Nuovo Cim., II (1934); H. C. Urey e G. K. Teal, Hydrogen Isotope of Atomic Weight Two, in Rev. Mod. Phys., ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] le regioni p2 e p2, la cui profondità varia uniformemente da punto a punto (per effetto della regione di svuotamento che si genera a methods, New York e Londra 1973; C. L. Alley, K. W. Atwood, Electronic engineering, ivi 1973; S. Cantarano, G ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] molecole di mercurio diffondono da F verso le pareti del refrigerante K come indicano le freccine. Una molecola d'aria inizialmente in a anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] nuovi collisori lineari si stanno sviluppando cavità SC a 1,8 K con campi elettrici acceleranti di 25÷40 MV/m. Tecniche a. lineari, per le seconde per lo più ciclotroni. Dal punto di vista tecnico, i principali problemi sono legati all'alta intensità ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] l'effetto del coefiiciente f, della resistenza aerodinamica, ecc.; Q/T rapporto tra peso e spinta a punto fisso; Q/S carico alare. Poiché il coefficiente K risulta poco > 1, con qualsiasi tipo di aeroplano e di propulsore, la [27] si presta ad ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle processing technology, 2000, 106, pp. 230-35.
K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] magneti da circa 10 T operanti alla temperatura di 1,8 °K per raggiungere circa 9 TeV per fascio, e il progetto SSC debba , è quello di far ruotare il fascio incidente attorno al punto da irradiare, così che questo riceva una dose specifica maggiore. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...