Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...]
essendo Δε la larghezza della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle che dipendono dalle caratteristiche fisiche del sistema.
Dal punto di vista applicativo il silicio amorfo costituisce un ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] nero ad una qualsiasi temperatura tra circa 3000 e 6000 °K. È quindi possibile avere lampade che non modificano l'aspetto del Nel primo caso esercita anche un notevole effetto schermante dal punto di vista termico; posto all'interno, lo schermo è ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] sorgente. Sotto tali condizioni lo spostamento u (r, t) nel punto r e al tempo t, anch'esso un tensore, può essere essa percorsa. Per dislocazioni in acciaio, una stima del valore di k dà k=10−14s. Se il trasduttore ha una sensibilità x per lo ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] C. von Linde, G. Claude, H. Kamerlingh Onnes. Dal punto di vista scientifico il maggior interesse della c. è collegato alla scoperta di 23He e 24He raffreddata al di sotto di 0,83 °K si separa in due fasi di diversa densità: quella più concentrata in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] per intensità di effetti. Infatti, nella Drosophila, K.G. Zimmer e coll., esperimentando con dosi equivalenti del raggio di azione della bomba atomica alle zone relativamente distanti dal punto di scoppio, perché a spese degli atomi di O, C, N ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] cilindro consiste nel far variare la distanza fra i punti del cilindro stesso, presi a due a due sull the International School of Physics "E. Fermi", Varenna, Course 55 (1972); W. Misner, K. S. Thorne, J. A. Wheeler, Gravitation, San Francisco 1973. ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] di grandezza del millesimo di secondo: ciò richiede la progettazione e la costruzione di dispositivi meccanici ed elettrici di messa a punto alquanto delicata.
In fig. 2 è riportata una serie di fotografie di tracce di raggi cosmici.
Bibl.: N. N. Das ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se atmosfera è un fatto ben noto, e la sua interpretazione dal punto di vista della teoria cinetica è appunto quella che abbiamo ora ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] , malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo stato liquido (punto di ebollizione 20,4 °K), sono in uso molte c. di questo tipo; alcune di esse hanno dimensioni ragguardevoli (fino a 200 ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Phillips, che ha ottenuto una temperatura di circa 40 µK. La giustificazione teorica della violazione del Doppler limit è stata laser. Nell'istante in cui gli atomi raggiungono il punto più alto della traiettoria, essi sono nelle condizioni ideali ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...