L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] una perturbazione di lunghezza d'onda λ, che arrivava al generico punto P di un altro schermo, nella seguente forma:
dove
da ridusse l'equazione d'onda alla forma ∇2w+k2w=0 (dove k rappresenta 2π diviso per la lunghezza d'onda). Il passo critico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle coordinate, e con u+Δu, v+Δv, w+Δw gli spostamenti del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa gli incrementi degli spostamenti analizzò il significato fisico dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Cauchy). In particolare, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] equazioni così ottenute contenevano una costante indeterminata k e Helmholtz sostenne che, assegnandole valori m di distanza, benché tendesse a indebolirsi a 4 e 5 m, al punto che la situazione divenne 'dubbia'. In base alla concezione di Hertz dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] contemporaneamente, Kapitsa al Mond Laboratory di Cambridge scoprirono che lo stato anomalo dell'He-4 al disotto del punto lambda, 2,18 K, ha quelle strane proprietà per descrivere le quali Kapitsa coniò il termine superfluidità. Egli rientrò a Mosca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , s13 è la corda che congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il aprono i Principia e forse un'esposizione del moto di un punto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] l'evoluzione biologica opera la sua scelta. A questo punto si pone dunque il problema della natura di tale of their molecular matrices, New York 1965.
Fox, S. W., Dose, K., Molecular evolution and the origin of life, San Francisco 1972.
Kimball, A. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] più denso a uno più rado: il cerchio AB nella fig. 13 rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) più rada dietro di essa, allora il raggio AD ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta di 2,08 raggiunta nel 1957-1958, i prezzi ufficiali di listino . it.: Energia e miti economici, Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 14 m, che funzionano a una temperatura di 1,9 K. L'intensità dei fasci di protoni può essere limitata dal equazione di Fokker-Planck per la densità di particelle ψ(x, t). Da un punto di vista stocastico, la ψ(x, t) si ottiene a partire dalla funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] allora immediatamente dalle trasformazioni di Lorentz che
Allora la traiettoria in S del punto è data da x=Vt dove V è la velocità V=(V′+ relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si ha poi:
[19] E=[m0+(E0/ ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...