La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 'espansione dell'Universo, questo dovrebbe avere avuto inizio da un punto, in un'epoca tanto più remota quanto più lenta è di anni, e la temperatura era scesa a valori di circa 3000 K. A temperature più alte il gas è completamente ionizzato, e ha la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sorprendente come non si sia cercato di mettere a punto un convertitore di energia chimica in energia meccanica, processo tutte le cellule. Sembra che i processi riguardanti Na+ e K+ siano accoppiati: lo ione sodio è pompato fuori e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel punto xμ per l'atomo μ, dμ l'inversione dell'atomo a due livelli direzione:
P(2)(x, t)=χ(k²1),k2E1E2 exp[i(k1+k2)x−i(ω1+ω2)t] (72)
+ altre combinazioni delle k e delle ω.
Poiché P compare come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] molto vicino a un massimo della curva H. A partire da questo punto H può aumentare per un certo tempo, ma tale tempo è con che ora appare sulla tomba di Boltzmann: S=klnW, con k costante di Boltzmann e W numero di microstati compatibile con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] (fig. 9), allora, chiudendo il circuito mediante il tasto K, s'invierà una corrente attraverso il cavo e la seconda stazione linea un impulso di corrente ben definito, corrispondente a un punto o a una linea, il ricevitore all'altra estremità non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson formula come segue:
[3] dF=ii'dsds'(senα senβcosγ+k cosα cosβ)/rn;
essa, al termine di un lavoro ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato un valore casuale per la fitness. L'idea è che queste configurazioni dipendano dall' ambiente in un modo così complesso che può essere considerato casuale. Il punto cruciale non è l'assegnazione ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] -Arnold-Moser (KAM)
∣ ω1k1 + ω2k2 + ... + ωNkN ∣ > K ∣ k ∣-δ, (65)
dove i kj sono numeri interi. Allora la soluzione della ( di Ginzburg-Landau per sistemi in equilibrio termico prossimi ai punti di transizione di fase; tuttavia, in questo caso, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] coordinate ausiliarie e il tempo locale si possono scrivere come:
k è un fattore globale di scala, che differisce da 1 solamente
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli stati corrispondenti, ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a -Baptiste Perrin per determinare il valore della costante di Boltzmann k, lavoro per il quale egli ricevette il Nobel per la ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...