Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] velocità o la temperatura misurate in un punto,
permette di capire quali meccanismi di K ≃ 4.
In una descrizione statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le equazioni di evoluzione per le medie a uno e a più punti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] appunto la legge di scala, che caratterizza questo processo. Dal punto di vista matematico, il problema può essere posto in termini molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D'altro canto, gli studi empirici sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] accelerato in uno spazio libero da campi gravitazionali). Questo punto di vista avrebbe un significato più profondo soltanto se i sistemi K e K′ fossero equivalenti rispetto a tutti i processi fisici, cioè, se le leggi della Natura relative ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] l'espansione dell'Universo, questo dovrebbe avere avuto inizio da un punto, in un'epoca tanto più remota quanto più lenta è la ogni giorno spiega l'Universo dall'epoca indicata dalla radiazione a 3 K, un'età di circa 500.000 anni, fino a oggi. La ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] (n ~ 108 atomi/cm3) a temperatura ambiente (T ~ 300 K), a cui corrisponde una velocità media di centinaia di m/s. come mostrato nella fig. 13; il procedimento messo a punto al National Institute for Standards and Technology (NIST) produce il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ha permesso l'identificazione di due rapporti critici nel problema K-SAT. Un primo valore separa la fase in cui le altri polimeri. La vulcanizzazione aggiunge legami tra i polimeri nel punto in cui si incrociano quando si effettua, e ciò vuol dire ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ] M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal punto di vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può avere tipo di m. con avvolgimenti superconduttori, a temperatura di qualche K, ottenuta con circolazione di elio liquido. In un m. ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] coperto, tutte le zone chiare sono in fase sia con i punti d'onda sferici che con il fascio d'illuminazione. Di conseguenza, angolo ϑ rispetto alla normale, l'ampiezza è data da AeiKx, con K = 2π sen ϑ/λ. Di conseguenza AA* è ancora costante, mentre ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] fu ripresa solo più tardi, prima da geologi (G.K. Gilbert, 1893) e più recentemente anche da astrofisici ( breve del mese siderale, ed è detto mese nodale o draconico. Il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra è detto perigeo, il più lontano ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] orizzonte degli eventi, richieda un tempo infinito dal punto di vista dell'osservatore lontano. In questo caso A., Bohlin, R. C., Davidson, A. F., Margon, B., Kochhar, A. K., Narrowband HST images of M 87: evidence for a disk of ionized gas around a ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...