Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] più attuali, più di moda o più corretti dal punto di vista scientifico per quanto riguarda questi fenomeni: essi Science, 194, 1121-1132.
HENDERSON, S., DIXON, R.K (1993) Management ofthe terrestrial biosphere to sequester atmospheric CO₂. Spedal ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2) ϱn(t).
Abbiamo qui indicato con un punto sovrapposto la derivata rispetto al tempo. Queste equazioni differenziali possono essere immediatamente integrate, per ottenere
[28] R(k, t) = R(k, 0)exp[2ikα(−4k2)t]
[29] ϱn(t) = ϱn(0)exp ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 2×1, denominate ricostruzioni con fila mancante (missing row).
Dal punto di vista teorico, un notevole avanzamento si è avuto nel 1985 a catene con legami π (π-bonded chain model) proposto da K.C. Pandey nel 1981 e mostrato nella fig. 8, dove le ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] rispettivamente delle rette x=0 e x=n+1 del piano (x,y) e che (k,c(k)j(k)) sia un dato punto (stato) sulla retta x=k per k=1,…,n e 0⟨j(k)≤m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] e gas sono formalmente distinguibili, e dalla temperatura Tt del punto triplo, in cui la fase liquida coesiste con le fasi vettore d'onda k; tale scomposizione consente di studiare in che modo una fluttuazione con lunghezza d'onda λ≈|k|−1 si propaghi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] interessati a grafi casuali (o casuali in modo efficace, dal punto di vista di questi problemi decisionali). Si ha quindi quella scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti K-SAT, che consistono nel trovare valori di quantità ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] condizioni sperimentali (il calibro stringe la matita in punti diversi). Per misure di altissima precisione, si del 68,27%. L'uso di incertezze pari a multipli interi k della deviazione standard accresce il livello di confidenza: in questo caso si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] archi dell'eclittica sono percorsi in tempi uguali ‒ quelli durante i quali il punto mobile percorre con moto circolare uniforme sul cerchio dell'eccentrico gli archi uguali M′N′, K′L′, I′J′, G′H′‒; questo risultato è vero qualunque siano gli archi ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di corpo nero con temperatura di 2,728 ± O, 002 K. In effetti COBE ha eseguito le migliori misure di uno spettro ammassi si muoverebbero troppo rapidamente per restare unite insieme dal punto di vista gravitazionale, se in esse non ci fosse altro ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] Carel J. van Oss, Robert J. Good e Manoi K. Chaudury hanno proposto invece di estendere il metodo della molto usate per migliorare l'adesione di un giunto, soprattutto dal punto di vista della resistenza all'umidità. Gli agenti di accoppiamento più ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...