Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] controllo dell'emissione spontanea è molto rilevante anche da un punto di vista tecnologico, per esempio per la realizzazione di semiconduttore) e la sua legge di dispersione è quindi data da Eec(k∣∣)=Eec(0)+(ℏ2k∣∣2/2M), dove Eec(0) è dell'ordine ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , inclusi i cosiddetti allievi interni, per fare il punto sullo stato della ricerca. Milla partecipava alla discussione con un esperimento in un settore diverso da quello dei mesoni K, e cioè sui limiti di stabilità della materia. Milla seguì ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] da G.L. Lagrange a P.S. Laplace, S.-D. Poisson, G. Green, K.F. Gauss (al quale si deve il nome di p.): v. potenziale, teoria del. vuoto, R=c(t-t')=|r-r'| è la distanza tra il punto considerato e la carica al tempo anticipato t'. Si noti che l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] nella fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La luminescenza potenziale negativo che supera l'energia termica kT (dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] dispositivi che si basano sull'effetto Josephson. Dal punto di vista applicativo, l'impiego delle giunzioni impiego di elio liquido (4,2 K), mentre per gli HTS SQUID si utilizza l'azoto liquido (77 K). La complessità dell'apparato criogenico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] il suo grande successo internazionale, è stato un punto di riferimento, dimostrando che era ancora possibile 4, pp. 513-23.
Determination of the a0-a2 pion scattering length from K+→π+π0π0 decay, «Physical review letters», 2004, 93, 12, 121801.
N. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] innovazioni fotoniche più recenti e rappresenta un decisivo punto di svolta in molti settori di applicazione -matching, dove ℏk è la quantità di moto del fotone con lunghezza d'onda λ (λ=2π/|k|) e ℏ=h/2π, e la direzione del vettore k è quella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] è necessario che la distanza tra le due punte sia più piccola della lunghezza di ricombinazione nel perfection, "Surface science", 8, 1967, pp. 478-484.
Pandey 1981: Pandey, K.C., New π-bonded chain model for Si (111)-2×1 surface, "Physical review ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] via analitica. Per delle molecole di forma sferica, nel punto di equilibrio «ogni molecola condensa intorno a sé un’atmosfera mossotti/mossotti.html (19 marzo 2013).
R. Reddy, Y. Nazeer Ahammed, K. Rama Gopal, P. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] . reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta, e ciò è alla base della aventi il valore dato dall'argomento dell'operatore medesimo; per es., N(k), con k dato vettore d'onda di fotoni, ha per autovalore il n. dei ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...