WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] quello stile stesso il loro presupposto e il loro punto di partenza.
Il teatro di Weimar risalì ancora una cura di E. Zweigert, Mannheim 1919; di W. v. Massow, Berlino 1920; di K. Pannier, Lipsia 1921; di G. Zöphel, Berlino 1921; di R. Oeschey, Monaco ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e forestry systems, in BioScience, 1992, pp. 354-62.
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] nord: uno sviluppo a due facce, in Politica internazionale, 2 (febbraio 1985); K.H. Al-Naqeeb, Society and state in the Gulf of Arab Peninsula, Londra 1990 assai evolute metodologicamente e ben mature dal punto di vista delle tematiche d'indagine. ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ., come testimoniano le traduzioni delle loro opere in più lingue. K. Skujenieks (n. 1936) è autore di Lirika un balsis ) traspare con più evidenza l'importanza da lui assunta come punto di riferimento culturale, una cui riprova è il gulag sovietico ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che conferiva al serbo lo status di lingua ufficiale del K., bandendo l'uso dell'albanese negli atti ufficiali. Fra il massa dei Serbi e degli Albanesi kosovari che toccarono il punto più alto nello sciopero dei minatori albanesi di Trepča ( ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] secondo le necessità dell'economia nazionale.
Ma il punto d'incontro delle esigenze sociali e di quelle politiche Reports della Foreign Policy Association di New York: 3 luglio 1935. Earle K. James, Church and State in Mexico; 1° agosto 1937, Charles ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ; a Firenze sono state condotte esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana Il tumulo di Montefortini e la tomba dei Boschetti a Comeana, Firenze 1966. Murlo: K. M. Phillips, in Atti VIII Conv., cit., p. 141 segg.; M. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] corinzio forse severiano, ecc.) fino al punto di snodo viario (quadrivio dell'Annunziata), , Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romane, ibid., pp. 29-57; K. Hopkins, Models, ships and staples, in Trade and famine in classical antiquity ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Nel 1937-38 la nave Sadko, appartenente ad una spedizione diretta da K. Samoilevič, veniva chiusa fra i ghiacci presso la Nuova Siberia e e riusciva a liberarsi solo il 13 gennaio 1940, in un punto a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 mesi di deriva. ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e creativa. Il degrado urbano, sia dal punto di vista fisico che da quello sociale, in Art déco (il Bullock's Wilshire è del 1928). Tale linea condurrà al tecnologismo di K. Wachsman, alle proposte − sulla linea di L. Mies van der Rohe − di Ch ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...