Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo, in particolare democracy in El Salvador, in Current history, February 1997, pp. 49-54.
K. Murray, El Salvador. Peace on trial, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] . seguente.
Questi dati statistici mostrano che dal punto di vista demografico i fenomeni più importanti del , Londra 1944; Y. Semionov, The conquest of Siberia, Londra 1944; K. Donner, La Sibérie, Parigi 1944; F. Lorimer, The Population of the ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] la validità dei resultati del censimento.
Da un punto di vista costituzionale la N. è una monarchia Londra 1956; C. T. Quinn-Young e T. Herdmann, Geography of Nigeria, ivi 1948; K. M. Buchanan e J. C. Pugh, Land and people in Nigeria, ivi 1955; J ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] e M. Fei. Fra gli interventi più vistosi dal punto di vista strutturale si segnala la stazione Oriente, realizzata dallo Siza, A reconstrução do Chiado, Lisboa, Porto 2000; C. Land, K.J. Hucking, L. Trigueiros, Arquitectura em Lisboa e sul do Portugal ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] il secondo i giacimenti turkmeni a Baku, in Azerbaigian, punto di partenza della linea (completata nel 2005) che attraverso e nel febbraio 2007 è stato eletto presidente K. Berdymukhamedov, suo stretto collaboratore.
Nonostante l'accentuata ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] sua utilità come porto franco e tramite del commercio estero cinese. H. K. dipende in parte, come si è detto, dalla Cina per il sulla frontiera tra polizia e dimostranti cinesi. A un certo punto la situazione si fece grave: il governo cinese inviò ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] Silvia Moretti
Alla fine del 20° sec. nell'emirato del K. si registrava, ancora una volta, la secca sconfitta delle osteggiata da molti potenti membri del governo, e fu sul punto di provocare una crisi istituzionale. Sciolta d'autorità l'Assemblea ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] eseguite tra il 1931 e 1933 dai due esploratori L. Koch e K. Rasmussen.
Condizioni geomorfologiche (p. 981). - In base a una della penisola). Questa base costituisce anche un importante punto di appoggio per i traffici aerei transatlantici (800 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Filippine ha enorme importanza per gli Stati Uniti, dal punto di vista militare non meno che da quello commerciale. 1932; R. Jouglet, Au cour sauvage des Philippines, Parigi 1934; K. Grayson, Philippine indipendence, New York 1936; A. G. Malcom, ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] .000 persone. Il progresso è stato invece enorme dal punto di vista della sicurezza: si considera solo come qualcosa ciò che prima era ritenuto un elemento naturale minaccioso.
Bibl.: K. Buchanan, The transformation of the Chinese Earth, Londra 1972; ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...