GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] possono essere diagnosticate e anche, fino ad un certo punto, prognosticate e indirizzate; è soggetto a processi di malattia stato, ecc.
Il caposcuola attuale dei geopolitici tedeschi, K. Haushofer, ha, col concorso di molti collaboratori, rielaborato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach.
Bibl.: V. K. Bawa, Indian metropolis urbanisation, planning and management, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] particolare, sembra che il territorio di K. costituisse parte della Terra di Punt, con cui gli Egiziani avevano scambi commerciali iniziale a oggi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Fattovich, K. Sadr, S. Vitagliano, Società e territorio nel Delta del Gash ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non superi i 3 °C e che a una svolta. Strategie per sopravvivere, Milano 1974).
Möbius, K., Die Auster und die Austernwirtschaft, Berlin 1877.
Murray, J., ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di tutte le scuole (R. Owen, Ch. Fourier, P. J. Proudhon, K. Marx, L. Blanc, ecc.). Proudhon affermava, per es., che ‟sulla terra un paese ha su di essa notevoli effetti di freno, al punto che la si può considerare come un buon test del sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , pp. 3-31). Quali sono, si disse, da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, qual Population and the American future, Washington 1972.
Davis, K., Population policy. Will current programs succeed?, in ‟Science ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Nazaro di Hannover (Kestner-Mus.), è uno dei punti sui quali si appoggia l'ipotesi seducente di una Besozzo, a cura di C. Eisler, P. Corbett, New York 1981; K. Sutton, The Original Patron of the Lombard Manuscript Latin 757 in the Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del mondo intero su questa nuova posizione.
Da questo punto di vista il Terzo Mondo potrebbe essere definito come l Uniti e il sottosviluppo dell'America Latina, Milano 1975).
Galbraith, J. K., The nature of mass poverty, New York 1979 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la sua fruizione, che, di norma, può contare su punti di stazione troppo lontani per consentire di cogliere tutta la Pala d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1965; K. Wessel, Die byzantinische Emailkunst vom 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cinta di Filippo II Augusto è ancora visibile in diversi punti della città e gli scavi archeologici e i lavori J. Viard, Les journaux du trésor de Philippe IV le Bel, Paris 1940; K. Michaëlson, Le livre de la taille de Paris, l'an de grâce 1313 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...