Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] milioni nel corso del decennio 1970, il fatto più importante, dal punto di vista della realtà e dell'immagine della città, è la
Lefebvre, H., Le droit à la ville, Paris 1968.
Lynch, K., The image of the city, Cambridge, Mass., 1960.
Mainardi, R ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Contrariamente a quanto si crede in Occidente, almeno dal punto di vista quantitativo, la conflittualità armata, con la fine . La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano 1992.
K. Holsti (1991), Peace and war: armed conflicts and international order ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] la formulazione del concetto di bioceno si da parte di K. Moebius (1877), solo nel 1921 il geomorfologo tedesco S , R.V. O'Neill e collaboratori (1986) ricordano come tali punti di vista non siano mai del tutto conciliabili. Infatti, come scrivono ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori (tr. it.: Psicanalisi delle acque, Como 1987).
Butzer, K., Early hydraulic civilization in Egypt: a study in cultural ecology ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] situazione in cui ognuno può pretendere di aver ragione dal suo punto di vista, secondo l'espressione di Karl Jaspers. Di , in The self in social interaction (a cura di G. Gordon e K. Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del Sé nell' ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Nato, costituiva il maggior elemento del contendere dal punto di vista della Russia, ove settori importanti della infrastrutture per costruirle, saranno state eliminate.
Per saperne di più:
K. Alibek, S. Handelman (1999) Biohazard: The chilling true ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] infatti il 5,9% del pil nei paesi a basso reddito, ma toccano punte molto più elevate in alcuni paesi (35% in Tagikistan, 28% in Togo, multietnicità) (1995-2010) Rapporto sulle migrazioni, Milano.
K. Koser (2007) International Migration, Oxford; trad. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto sur la nature du commerce en général, London 1755.
Cassel, K., The theory of social economy, London 1923.
Collard, D., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , le regioni e le comunità autonome hanno messo a punto modelli di competizione amministrata diversi tra loro.
PUB
Le countries, Cheltenham.
R.B. SALTMAN, V. BANKAUSKAITE, K. VRANGBÆK (2007) (eds) Decentralization in Health care, Maidenhead ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] tra i luoghi di produzione e i prodotti finali. Dal punto di vista culturale e sociale, la globalizzazione è intesa come It. La galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma 1976.
K. OHMAE (1995) The End of the Nation State: The rise ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...