Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti 72 (scultura arcaica); L. Savignoni, in Mon. Ant. Lincei, VII, 1897, pp. 280-370; K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1924, pp. 302-26; P. Ducati, in Historia, IV ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] creduto romanico, assiro, indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che esso è certo Marco, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, pp. 129 ss.; K. Kluge-K. Lehmann-Hartleben, Grossbronzen der römischen Kaiserzeit, Berlino-Lipsia 1927, pp. 78 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] pp. 3-21). Del 1927 è un'importante messa a punto del problema delle arenarie appenniniche con una prima distinzione e discussione e mat. di Modena, XLVII (1966), pp. 259-266; K. J. Reutter, Die tektonischen Einheiten des Nordapennins, in Ecl. Geol. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] veneto e padovano, hanno nella didattica gesuitica un punto di partenza.
Verso la metà del sec. XVIII naturalista, polemica verso l'interpretazione geologica degli Euganei proposta da K.-H. Koestlin, stampata nel numero di aprile 1783 del ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] allora si dedicò agli studi paleontologici.
Dopo la laurea si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi alla scuola di K. A. Zittel, allora punto di riferimento per i paleontologi di tutto il mondo, ove rimase due anni. Nel 1905 ottenne il posto di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...