FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Austria aveva assorbito la maggior parte della sua attività letteraria, al punto da far di lui una specie di cantore ufficiale di tutti gli di quelle di naturalisti come F. Redi, A. Vallisneri, K. Linneo, G.L. de Buffon, inserendole con garbo e senza ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Ottocaro e Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal punto di vista storico soprattutto l'ultima lettera circolare redatta ], Latinské předkarlovskè kroniky a listy Jindřicha z Isernie ve vztahu k antice, (Cronache e lettere latine precaroline di E. d. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] terracotta, che tuttora sono conservati a Heiligenkreuz. Da questo punto in poi la sua attività sarà mirata alla realizzazione in Mähren, in Studien zur barocken Gartenskulptur…, a cura di K. Kalinowski, Poznań 1999, pp. 34-37; M. Pötzl- ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , encomiastica e consta di due parti ben distinte al punto che qualche autore ha pensato che la seconda sia stata filosofia, medicina et arti liberali, Bologna 1623, p. 63; K. Kestner (Gessnero), Bibliotheca medica, Ienae 1746; G. Targioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'Ariosto di aver ignorato le unità aristoteliche, al punto che il Furioso non può considerarsi poema, non de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s.
...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] per la prima volta in connessione con À rebours di J.-K. Huysmans (agosto 1889) - come il più significativo contributo anche la direzione. Fu poi uno dei redattori più impegnati, al punto che, per il resto della vita, la sua attività di giornalista, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] codici Reg. Lateran. del Mercati – che confuta su questo punto le asserzioni dell’Ughelli, secondo il quale il nostro, con , Catalogus testium veritatis, Dilingae 1565, c. 149v; K. Gesner, Bibliotheca instituta et collecta, primum a Conrado Gesnero ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] autori di pasquinate, tanto da diventare un punto di riferimento anche per Pietro Aretino nei primi Giovane, Carmina, Romae 1530, B, c. 12; E, c. 3; H, cc. 1v, 3v; K, c. 4; P, cc. 2r, 3v; P. Valeriano, Hexametri, odae et epigrammata, Venetiis 1550, c ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] 17).
Quell’amicizia si rafforzò con gli anni a tal punto che furono poi chiamati i giovani di Chiaia: Ghirelli, La romana (1988); regie liriche: Ascesa e rovina della città di Mahagonny di K. Weill (1972); Così fan tutte di W.A. Mozart (1976); Il ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] cfr. Sbordone, p. LX, e Catal. translationum, VI, pp. 21 ss.), dal punto di vista filologico meno curata di quella del Fasanini.
Del F. ci resta anche, , XII (1910-11), pp. 333 s.; K. Giehlow, Die Hieroglyphenkunde des Humanismus in der Allegorie ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...