Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] nervoso centrale.
Ai fini diagnostici un punto importante concerne la differenziazione tra forme primitive in New England journal of medicine, 1997, 337, pp. 1766-68.
K. Saar, K.H. Chrzanowska, M. Stumm et al., The gene for ataxia-telangiectasia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] si dividono molto lentamente in condizioni normali, a tal punto che si è ritenuto a lungo che entrassero in mitosi A.B. Cairnie, P.K. Lala, D.J. Osmond, Stem cells of renewing cell populations, New York 1976; N.K. Wessells, Tissue interactions and ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] che ricorda il frutto del rovo. Fino a questo punto l'embrione transita nelle tube, mentre l'ulteriore sviluppo of Sciences, 2004, 1034, pp. 1-18.
A.M. Wobus, K.R. Boheler, Embryonic stem cells: prospects for developmental biology and cell therapy, ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto di riferimento nel ciclo (fig. 1). I ritmi circadiani cognitive deficits, in Nature neuroscience, 2001, 4, 6, pp. 567-68.
K.L. Toh, C.R. Jones, Y. He et al., An hPer2 ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] prima volta ad Okayama nel 1911 e studiata da K. Futaki nel 1924, è localizzata principalmente sulle coste a quelle di tipo B, ma sono ancora poco note sia dal punto di vista clinico sia da quello anatomopatologico ed epidemiologico.
L'e. letargica ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] dall'avere il cervello più pesante e più complesso dal punto di vista strutturale di ogni altro mammifero, e questo è in Science, 1992, 256, pp. 628-32.
B.N. Ames, M.K. Shigenaga, T.M. Hagen, Mitochondrial decay in aging, in Biochimica et biophysica ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] luogo di misurazione dal rumore magnetico ambientale. Da un punto di vista applicativo la MEG, che utilizza di routine , in Magnetic resonance in medicine, 2004, 52, pp. 467-70.
K. Torquati, V. Pizzella, C. Babiloni et al., Nociceptive and non- ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 'unica istituzione tutti gli studiosi dell'uomo, sotto qualunque punto di vista considerato.
Gli studî antropologici. - Nell'ultimo diverses parties du corp, 2ª ed., Parigi 1935; Just Günther, K. H. Bauer, E. Hanhart, J. Lange, Handbuch der ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] ), tutti legati alla ridotta irrorazione periferica.
Dal punto di vista clinico, si osservano alterazioni della cute insufficienza cardiaca congestizia acuta, Roma 2001.
W.J. Remme, K. Swedberg, Task force for the diagnosis and treatment of chronic ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte, si fanno progressivamente piú ravvicinati e più ampi; segue una fase '') identificabile, durante il sonno, con il ''complesso K''. Le altre risposte più precoci, per i motivi esposti ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...