(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] sua prima esperienza di interruzione volontaria della gravidanza.
Bibl.: K. G. B. Edstrom, Early complications and late sequelae ), sia in relazione ai maggiori problemi che indubbiamente, dal punto di vista medico, presenta l'a. una volta superata ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] . In altri casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento di ; V. Lorian, Antibiotics in laboratory medicine, Baltimora 1986; P. K. Peterson, J. Verhoef, The Antimicrobial agents annual, voll. 1-3 ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] agiscono su bersagli situati anche molto lontano dal punto in cui sono stati prodotti.
Qualunque sia il between cell, in Scientific American, 253 (1985), p. 132; K.R. Yamamoto, Steroid receptor regulated transcription of specific genes and gene ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] con sintomatologia cioè assente o attenuata al punto da sfuggire ad ogni possibilità diagnostica: ciò Jervis, T. L. Nelson, D. L. Chadwick, D. J. Nelson, K. F. Meyer, Clinical investigations on attenuated strains of poliomyelitis virus use as a method ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare il funzionamento che o diminuiscono il deflusso o aumentano l'afflusso di ioni positivi (K+, Na+, Ca++). Nel caso della genesi di un impulso ''acido'' ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] per intensità di effetti. Infatti, nella Drosophila, K.G. Zimmer e coll., esperimentando con dosi equivalenti del raggio di azione della bomba atomica alle zone relativamente distanti dal punto di scoppio, perché a spese degli atomi di O, C, N ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] Se l'emogenia degli itterici è espressione di carenza di vitamina K, la sterilità della donna di carenza di vitamina E, la possono decorrere in forma clinicamente latente: ad un certo punto però o per il persistere del difetto di vitamine o ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da unire le parti terminali del DNA così ottenuto. A questo punto il duplex della molecola del DNA contenente ora il desiderato scambio (a cura di R. H. Kennett, T. J. Mc Kearn e K. B. Bechtol), New York 1980, pp. 393-394.
Maniatis, T., Fritsch ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , specialmente gli ostetrici, si sentono minacciati al punto da abbandonare l'esercizio della loro professione. Per cura di E. Agazzi), Milano 1990.
Ashley, B. M., O'Rourke, K. D., Healthcare ethics: a theological analysis, St. Louis, Mo., 19893 (tr ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] l'emicrania o la pazzia) curabili con l'applicazione dello strumento in diversi punti (per es. Londra, BL, Sloane 2839, c. 1v): in questo uomo dello Zodiaco e del salassato.
Bibl.: K. Sudhoff, Tradition und Naturbeobachtung in den Illustrationen ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...