Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che il puffing è la risposta ai mutamenti nel rapporto Na+/K+ nel nucleo, che sarebbero indotti da molti e svariati essere in correlazione con questi fenomeni: la respirazione è al punto massimo durante la fase S, un fatto questo per nulla ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . A., DNA science, Cold Spring Harbor, N. Y., 1990.
Mullis, K. B., The unusual origin of the Polymerase Chain Reaction, in ‟Scientific American", conoscenza: la persona di pelle scura è, da un punto di vista genetico, sì diversa dalla persona di pelle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] un'occhiata all'orologio e vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace Plum e Posner, 1972; v. Jouvet, 1967). Come ha affermato K. S. Lashley (v., 1952) la comprensione dei patterns strutturali del ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . (a cura di), Handbook of applied hydrology, New York 1964.
Davis, K. S., Day, J. A., Water. The mirror of science, New York è dannoso per l'organismo, hanno permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad un ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di tossicità. L'alleviamento del dolore è un punto critico nella terapia dell'infarto acuto, perchè rappresenta .
Endo, M., Kada, I., Hosoda, S., Hayashi, H., Hirosawa, K., Konno, S., Prinzmetal's variant form of angina pectoris. Re-evaluation of ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] non si rivolgono a loro per ottenerlo. Forse abbiamo raggiunto un punto in cui gli adolescenti affermano in termini inequivocabili di non avere veda anche psicofarmacologia).
Bibliografia
Abraham, K., The psychological relation between sexuality and ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] deutschen Romantik, Stuttgart-Bad Cannstadt 1995.
Zola, I.K., Medicine as an institution of social control, in "Sociological zona della città per la quale era stato variato il punto di captazione dell'acqua, spostando a monte gli scarichi fognari ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] 'un oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo physiology of the retina and the visual pathway, London 1970.
Brown, K. T., The electroretinogram: its components and their origins, in ‟Vision ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] dell'obiettivo di ricerca che ci si propone. Dal punto di vista medico è utile una definizione clinica, nel tentativo Papio papio, in ‟Epilepsia", 1969, X, pp. 229-238.
Killam, K. F. Jr., Naquet, R., Bert, J., Paroxysmal responses to intermittent ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal punto di vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del Progress in brain research, vol. XVIII, Sleep mechanisms (a cura di K. Akert, C. Bally e J. P. Schadé), Amsterdam 1965, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...