La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→ un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] plasmatico (o dei liquidi extracellulari) a tal punto da frenare la produzione di renina da parte induced experimental hypertension, in Hypertension: mechanisms and management (a cura di G. Onesti, K. E. Kim e J. H. Moyer), New York 1973, pp. 563-569 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello si sviluppa l'inattivazione dell'Na+ e l'attivazione del K+. La fase di caduta è determinata sia dalla cinetica di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] A, mentre resta un tRNA deacilato nel sito P. A questo punto, EF-G catalizza il movimento dei due tRNA rispettivamente dal sito A et al., 1968). R.E. Momo e K.A. Marker hanno messo a punto la cosiddetta 'reazione del frammento' ifragment reaction), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e Barry Mazur dimostrano un risultato sulla crescita, in dipendenza dal loro periodo, del numero di punti periodici isolati di applicazioni k‒differenziabili di una varietà compatta in sé.
Sulle classi di Pontrjagin. Il russo Sergej Petrovich Novikov ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] individuo ‛ben adattato al suo ambiente', lo si giudica dal punto di vista del suo comportamento, e spesso i disturbi patologici che in ‟Agressologie", 1966, VII, pp. 395-425.
Larsson, K., Fuxe, K., Everitt, B. J., Holmgren, M., Sodersten, P., Sexual ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] una retta che passi per l'origine e per i punti ricavati da indagini epidemiologiche riguardanti per lo più dosi e differenze. Rapporto CNEN RT/DISP (78), 4, Roma 1978.
Morgan, K. Z., Turner, J. E., Principles of radiation protection. A textbook ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra era già noto per i semigruppi.
Il teorema di Roth. K.F. Roth dimostra il seguente teorema: dato un irrazionale algebrico ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , la Classificazione internazionale nella nona revisione mise a punto una ‛Lista di base per elaborazioni statistiche', una P., L'inégalité devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si fa passare sul corpuscolo una sonda con un diametro alla punta di 0,25-2 mm, questo risponde fasicamente con frequenze Royale des Sciences, Paris", 1830, IX, pp. 466-477.
Frisch, K. von, Die Sonne als Kompass im Leben der Bienen, in ‟Experientia", ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...