Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] . L'elaborazione teorica, dopo l'esperienza di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo dopo la Seconda guerra mondiale, come reazione al potere esercitato sui pazienti psichiatrici mediante la ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Questi psicologi, Ch. von Ehrenfels, W. Köhler, K. Koffka, K. Lewin e M. Wertheimer, costituivano il nucleo di quella 13 B) è dato da due anelli metallici che siano saldati in un punto di contatto e disposti in modo tale che uno dei due sia giacente ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che fungono da substrati di adesione. Da questo punto di vista APP assomiglia a quella classe di 57.
Alzheimer’s disease. Senile dementia and related disorders, ed. R. Katzman, R.D. Terry, K.L. Bick, New York 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] rapidamente progressiva che corrisponde, dal punto di vista istologico, alla proliferazione padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g.h. orians, h. craig heller, Life. The science ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] XIX secolo (la peste detta della Manciuria che, dopo punte drammatiche in Asia, in Africa e in America Latina, introduction to the biology of disease, New York 1977.
White, K., A sociological perspective on disease, in New horizons in the philosophy ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] della concezione computazionale della mente che rappresenta forse la punta avanzata di tale orientamento, non esistono una materia della coscienza.
Tale prospettiva riflette il noto teorema di K. Gödel, il quale sostiene come nessun sistema di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] per poi diminuire fino ai 2 cm dell'ano. Dal punto di vista anatomofunzionale, l'intestino crasso è suddiviso in cieco con alcune vitamine, per es. biotina, riboflavina, vitamina K, acido folico; è responsabile della produzione di gas intestinali ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] è aumento nel circolo di ACTH, identico dal punto di vista immunologico a quello normalmente secreto dall ., Nicholson, W. E., Island, D. P., Orth, D. N., Abe, K., Lowder, S. C., Clinical and laboratory studies of ectopic humoral syndromes, in ‟Recent ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di Heilman K.M., Satz P., New York, Guilford Press, pp. 85-110.
DAVIDSON, R. (1992 ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] tale base sono sorte numerose tecniche, in rapporto ai punti di repere da prendere in considerazione e quindi in it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...