Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] da questi ultimi, ovvero sono sempre meno misti dal punto di vista dell'orientamento dei frequentatori, e sempre Andenæs), Oxford: Hart Publishing, 2001, pp. 437-464.
Waaldijk, K., Towards the recognition of same-sex partners in European Union Law: ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] pagare per la sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la di biologia dell’Oak Ridge Laboratory, e da Raymond K. Appleyard, direttore dei Servizi di biologia dell’EURATOM; ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] solco mediano o fessura, che di solito non si estende fino alla punta.
Le malformazioni a carico del naso sono: l'assenza del naso o "Bioassays", 1996, 18, 12, pp. 965-71.
k. zerres et al., Prenatal diagnosis of autosomal recessive polycystic kidney ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] meno negativa, fino a quando viene raggiunto il punto di equilibrio che precede l'inizio dell'inspirazione successiva Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Il guerriero greco, l'oplite celebrato da Tirteo, Alceo e Pindaro, punto di convergenza tra l'ἀλκή fisica (il "vigore") e l'ἀρετή al volume che conteneva le relazioni di S. Ferenczi, K. Abraham e Simmel, sottolineò come le nevrosi da guerra ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] in due sottopopolazioni distinte da un punto di vista funzionale, riconoscibili per la STEEN, R.G., McKEY, A.J., DALY, M.J., FREDERICK, K., DIETRICH, W.F., MURPHY, K.M. (1996) Genetic mapping of a murine locus controlling development of T ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] farmaco analgesico in quantità e frequenza predeterminata. Dal punto di vista pratico e psicologico il paziente si 2000, pp. 958-967.
Mirakhur, Morgan 1998: Mirakhur, Rajinder K. - Morgan, Mal, Intravenous anaesthesia: a step forward, "Anaesthesia", ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista fisiologico, la pubertà e l’avvento del
E. Martin, The woman in the body, Boston, Beacon Press, 1987.
K.E. Müller, Die bessere und schlechtere Hälfte, Frankfurt a. M.-New York ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] F. le due discipline erano strettamente legate, al punto che proprio la completa descrizione anatomica dell'organo includeva in The medical renaissance of the sixteenth century, a cura di A. Wear-K. French -I. M. Conte, Cambridge 1985, pp. 195-222; A ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] l'attacco di patogeni e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse emorragie per inibizione dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti a livello epatico. L'effetto anticoagulante si ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...