Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nel mondo del delirio, cioè, non è possibile mutare il proprio punto di vista sulle persone e sulle situazioni: si è irrigiditi e radici psicologiche ed esistenziali nascono proprio nel momento in cui K. Jaspers (1913) ancorava la natura, l'essenza, ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] % per te ~45 s a ~1% per te ~15 min. Poiché Anmax e k sono costanti e note (per soggetti giovani in buone condizioni di allenamento: 68 ml O modello sulla distanza considerata (800 m) è dato dal punto di incrocio delle due funzioni Emax ed Er ed è ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] tutti gli embrioni di ogni phylum. Tale periodo fu scoperto da K.E. von Baer per i Vertebrati ai primi dell'Ottocento, presenti una traiettoria continua sarà vista procedere senza interrompersi nel punto in cui incontra o incrocia un'altra linea, ed è ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] attivamente la linfa all'interno del sistema circolatorio nei punti in cui i vasi linfatici sfociano nelle vene. Nei . Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] un uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle sketchbook, ed. W.L. Strauss, New York, Dover, 1972;
k. bjartveit, o.p. foss, t. gjervig, The cardiovascular disease study ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] mentre la gemma ventrale, più piccola, si sviluppa accanto al punto di innesco del dotto biliare. Con la rotazione del duodeno, Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] ), cronica o persistente (oltre 3 settimane). Dal punto di vista epidemiologico, non è stata dimostrata alcuna Coccagna, S. Smirne, Milano, UTET, 1993, pp. 3-6.
j.k. walsh, j.l. sugerman, Disorders on initiating and maintaining sleep in adult ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] negli adulti dai 20 anni in su, e i cui punti principali erano i seguenti: il livello del colesterolo totale ( o meno.
Bibliografia
Biochemistry of cholesterol, ed. G.F. Gibbons, K.A. Mitropoulos, N.B. Myant, Oxford, Elsevier Biomedical, 1982. ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] farmaci, quella indotta da eparina è la più importante dal punto di vista clinico, ma - contrariamente al previsto - è o del fattore coagulante eventualmente deficiente o di vitamina K, senza trascurare di rimuovere o risolvere la malattia primitiva ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo L'invenzione del tempo libero (1850-1960), Roma-Bari, Laterza 1996; k. feireiss, The water temple. Grunderzeit and Jugendstil public baths, London, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...