Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] di gotta. Solo nel 1912 O. Folin mise a punto una tecnica colorimetrica sufficientemente sensibile per la determinazione della Gout, in The Cambridge world history of human disease, ed. K.F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993 ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] fra la funzione respiratoria e quella circolatoria, al punto che a ogni modificazione della prima ne corrisponde Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] rappresentativa e ha una funzione essenzialmente adattativa dal punto di vista sia cognitivo sia affettivo e sociale Archiv für Psychiatrie", 1898, 30, pp. 633-35.
k. menninger, Polysurgery and polysurgical addiction, "Psychoanalytic Quarterly", 1934 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] sull'anatomia patologica del midollo osseo, che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia del sangue di Modena segnò l'inizio della carriera universitaria del K; nel 1881ebbe la nomina a professore ordinario; nel ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] .
2. Fisiopatologia e fattori predisponenti
Da un punto di vista fisiopatologico, il russare è una turba disorders. Indications and techniques, Menlo Park, Addison-Wesley, 1982.
r.k.r. scragg et al., Infant room-sharing and prone position in sudden ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] per gli scambi gassosi si sviluppano in relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione anteriore del it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] , l'obnubilamento del sensorio e il delirio. Nel punto dove la pulce ha iniettato i bacilli la cute Journal", 1994, 309, pp. 893-94.
N.S. Deodhar, V.L. Yemul, K. Banariee, Plague that never was: a review of the alleged plague outbreaks in India, ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] paratifo, lo stafilococco, l'Escherichia coli. Dal punto di vista clinico e anatomopatologico, può presentarsi sotto , Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life. The ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] nell'ambiente universitano padovano. A questo punto si risolse ad abbandonare definitivamente la farmacia bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, pp. 32 ss.; K. F. Russell, The De re anatomica of R. C., in The Austral. and ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] a opporsi al ritorno della corrente sanguigna verso il punto di origine; si possono distinguere le valvole cardiache , Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; w.k. purves, g.h. orians, h. craig heller, Life. The ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...