Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] g/cm3.
Diffusione e caratteristiche
Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; è assai diffuso in natura ( più elevato; ma è difficile arrestare la trasformazione al punto voluto.
L’ossido manganoso-manganico (detto anche ossido salino ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] è stata contrapposta, a partire dagli anni 1960, per opera di K. Donnellan, S. Kripke e H. Putnam, una teoria del inerzia).
Riferimento del centro di massa
Per un sistema di punti materiali, quello rispetto al quale il centro di massa del ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] Fu il primo studente dell'Istituto psicanalitico di Berlino fondato da K. Abraham. Nel 1930 fu invitato dall'università di Chicago a con Staub una ricerca sul comportamento criminale dal punto di vista psicanalitico: inizio di una collaborazione volta ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] a K. Horney e a E. Fromm, il massimo esponente della tendenza culturalista neo-freudiana negli USA. Ebbe una grande influenza nell'ambiente inadeguato e regressivo) e la messa a punto di specifiche modalità di approccio al paziente (colloquio ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] su cui poggerebbero tali attività, collocandosi in un punto nodale di sviluppo delle odierne scienze cognitive. Tra le è fellow dell'American psycological association.
Opere e pensiero
K. ha indagato sulle immagini che ci formiamo mentalmente per ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria. Così, sopra una retta, c. armonico di un punto A rispetto a due punti H, K è il punto B tale che ABHK sia un gruppo armonico; nella teoria della polarità rispetto a una conica, due ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] energia a 0,511 MeV e sono implicati due elettroni, dal punto di impatto si originano due radiazioni gamma di 0,511 MeV sensitive photomultiplier tube, in Physica Medica, 9 (1993), p. 233; K. Blazek, F. De Notaristefani, P. Maly, YAP multi crystal ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e cioè: lo statuto ontologico dell'embrione,
Textbook of assisted reproductive techniques. Laboratory and clinical perspective, ed. D.K. Gardner, A. Weissman, C.M. Howles, Z. Shoham, London ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] le cineplastiche ideate da L. Vanghetti hanno avuto dal punto di vista teorico una grande risonanza in tutto il mondo Clinics on Bone Diseases. A Text and Atlas, ivi 1943; F. K. Bradford, R .G. Spurling, The Intervertebral Disk, Springfield 1945; A ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] progressiva differenziazione all'interno degli stati: i fusi e i complessi K caratteristici dello stadio 2 non compaiono prima del terzo o quarto mese sia garantita da molteplici altri processi. Secondo un punto di vista recente (Horne, 1988) nel ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...