PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] o meno spiccato di comprensibilità (tra i recenti contributi cfr. K. P. Kisker e B. Pauleikhoff).
Da rilevare in merito molto diverso da quello dell'indirizzo di p. eclettica.
Dal punto di vista della sistematica l'analisi esistenziale si propone di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] del cancro del collo dell'utero.
La messa a punto di un nuovo farmaco antivirale, l'aciclovir, ha radicalmente 1120-29; R. Dulbecco, H.S. Ginsber, Virology, Filadelfia 1988; K. McIntosh, R.M. Chanok, Respiratory sincitial virus, in Virology, a cura ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] se ne aggiungono diverse altre, come per es. la tropomiosina (K. Bailey, 1948), ma di dubbia individualità e di incerto significato invece diminuisce. Se un muscolo è teso fra due punti fissi, la sua contrazione (comunque evocata) si risolve in ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , SLS-2 e D-2 Anthrorack) alla messa a punto e al collaudo di attrezzature per la misura di variabili fisiologiche P. Henry (1963). Nell'ambito delle esperienze condotte nello Spacelab 1, K.A. Kirsch e coll. (1984) hanno effettuato una serie di misure ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] le parole, con scarse pause e senza enfatizzare i punti rilevanti del discorso. Quasi mezzo secolo dopo, lo York 1995 (trad. it. Milano 1999).
R.J. Davidson, S.K. Sutton, Affective neuroscience: the emergence of a discipline, in Current opinion in ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli della vita , G. Simms, N.A. Weimmann, G. Multhaup, B.L. Mc Donald, K. Bayreuther, Amyloid plaque core protein in Alzheimer disease and Down syndrome, in Proc. Nat ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] , in altri ancora è condizionata da alterazioni cromosomiche: per es., in alcuni pazienti con difetto della catena k si sono identificati punti di mutazione a livello del cromosoma 2p11.
Le sindromi da difetto anticorpale, che costituiscono il primo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ; febbre irregolare; oligoemia; micropoliadenia. Dal punto di vista del decorso si ammette generalmente l ; O. A. Shortt, C. S. Swaminath, R. O. A. Smith e K. V. Krishman, Trasmission of Indian Kala-Azar by the bite of Phlebotomus argentipes, in ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] la spiegazione causale dell'effetto teratologico.
Dal punto di vista embriologico, la comparsa di anomalie e aberrante funzionamento dell'orecchio interno, l'indagine embriologica (K. Bonnevie, 1934) ha dimostrato che lo sviluppo dell'orecchio ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] il sarcolemma delle fibre muscolari, mentre da un punto di vista dell'espressione genica sono caratterizzate dalla , London 1999 (trad. it. Milano 2001).
R.S. Negrin, K. Atkinson, T. Leemhuis et al., Transplantation of highly purified CD34+Thy ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...