Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] malattia, la soglia della demenza è fissata a 26-25 punti di una scala che va da 30 (assenza di deterioramento Current medical chemistry, 2005, 12, pp. 1137-47.
M.L. Michaelis, K.I. Seyb, S. Ansar, Cytoskeletal integrity as a drug target, in Current ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] gruppi staccati, e che la suddivisione ha luogo a seconda di differenti punti di vista". In realtà, oggi è divenuto sempre più evidente che 19° secolo da M. Baillie (1761-1823) e soprattutto da K. von Rokitansky (1804-1878) e da R. Virchow (1821-1902 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] l'occasione che permise a vari antropologi di mettere a punto una metodologia medica atta al rilievo degli stati patologici ; Reconstruction of life from the skeleton, a cura di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] il termine abuso ma dannoso per la salute del soggetto o rischioso da un punto di vista sociale. Nel caso di uso di sostanze illecite o di un orbitofrontale e delle sue aree di proiezione.
bibliografia
K.S. Kendler, K.C. Jacobson, C.A. Prescott et al ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] , le attività lavorative divengono progressivamente meno impegnative dal punto di vista fisico. La tendenza alla riduzione dell , in Diabetes care, 2002, 25, pp. 829-34.
S. Genuth, K.G. Alberti, P. Bennett et al., Follow-up report on the diagnosis of ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sulle cellule, quello che più interessa da questo punto di vista è la morte cellulare, intesa come inibizione , a cura di M. Errera, A. Forssberg, 2 voll., New York 1960; K. G. Zimmer, Quantitative radiation biology, Edimburgo 1961; V. P. Bond, T. M ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] . Con essa vengono presentati al soggetto in esame punti di stimolazione in numero e luoghi determinati, eventualmente on the development of cryosurgery in ophthalmology, in Trans. Ophthalm. Soc. U. K., vol. 88 (1968), p. 79; G. B. Bietti e altri, ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] vaccini antitetanico e antidifterico), ormai messi a punto e largamente usati nella pratica vaccinale con Montie, G. Weinbaun, Microbial toxins, New York-Londra 1970; A. Ohsaka, K. Hayaski, J. Sawai, Animal, plant and microbial toxins, New York 1974 ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] prodotti non liberi o coniugati, infatti, sono inattivi dal punto di vista chemioterapico, mentre la loro tossicità non è applicazione di questi chemioterapici.
Bibl.: G. Domagk e K. Hegler, Chemotherapier bakterielles Infektionen, Lipsia 1940; E. ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] una facoltà di "telepatia precognitiva", effettuata da S. G. Soal e K. M. Goldney sulla traccia della scuola di Durham: il soggetto percipiente anticipa in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Dal punto di vista dell'organizzazione della ricerca psichica ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...