Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] a brevi salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e LXVII, pp. 155-172.
Jasper, H. H., Kahn, R. T., Elliott, K. A. C., Amino acids released from the cerebral cortex in relation to its state ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo mensile e , pp. 30-46.
Smith 1990: Smith, Kidder, jr. - Bol, Peter K. - Adler, Joseph A. [et al.], Sung dynasty uses of the I Ching ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di lobi ectopici, cioè posti in regioni atipiche del corpo; dal punto di vista morfofunzionale, invece, con questa metodica può essere rivelata la estratto dal miocardio attivamente dalla pompa Na+-K+, e passivamente attraverso un gradiente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione di punti yn∈ℝN per la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson University, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] tecniche; in particolare sono state messe a punto quelle per la separazione e la purificazione delle ", 1972, LIV, pp. 540-555.
Zirkin, B.R., Kim, S. K., Fine structure of fibers in thin sections of condensed chromatin, in ‟Experimental cell research ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] determinate da traumi psichici, che il soma può essere punto d'arrivo e non di partenza della rappresentazione: la Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978.
Baer, K.E. von, De ovi mammalium et hominis genesi, Leipzig 1827.
Bartalos, M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] retina', ma fanno sorgere il problema di distinguere da un punto di vista istologico tre tipi di recettori per i tre colori biology", 3, 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the early history of electrical ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate procedure
GRAN BRETAGNA (1991) Human Fertilization and Embryology Act, D.K., 1990, cap. 37. In Blackstone's guide to the ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] aggiunti 21, portando il totale a 171. A questo punto era disponibile il materiale per la ricerca propriamente empirica.
-100.
Kretschmer, E., Körperbau und Character, Berlin 1921.
Lewin, K., A dynamic theory of personality, New York 1935.
Lundin, R ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...