Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] la sua crescita. Se un ramo dell'assone di un'unità finisce nel punto in cui è collocata un'altra unità, tra le due unità si stabilisce simulazioni di VA.
Bibliografia
Belew 1991: Belew, Richard K. - McInerney, John - Schraudolph, Nicol N., Evolving ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e di numerose linee di ricerca del cognitivismo contemporaneo di un punto di vista costruttivista ha comportato un ribaltamento della nozione di di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per una ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Punto di riferimento per la documentazione archivistica e la ricca bibliografia in Bologna e l'umanesimo 1490-1510, a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette, L'apport de ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] a carico dell'apparato genitale, in corrispondenza del punto d'ingresso dell'agente causale, ma talora, come barton, Sexually transmitted diseases, New York, Springer, 1987; k.k. holmes et al., Sexually transmitted diseases, New York, McGraw ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] un più alto livello di attività fisica abituale. Da un punto di vista pratico, un'attività fisica quotidiana, che porti a , "Journal of Chronic Disease", 1978, 31, pp. 202-306; k.e. powell et al., Physical activity and the incidence of coronary heart ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso punto di riferimento culturale. Secondo il maggior biografo del La critica letteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 97-185; K.Pomeroy Harrington, The "Manes Catulliani" of J. C. Scaliger, ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] prima condizione essenziale consiste in un cambiamento nel modo di pensare la morte e nella preparazione del suo accadere. K.R. Eissler (1995) ha proposto il concetto di 'ortotanasia', per indicare la condizione intellettuale ed emotiva che consente ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] e razionalizzandosi (ad esempio sotto Carlo I d'Angiò) anche dal punto di vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte, a cura di K. Borchardt-E. Bunz, I, Stuttgart 1998, pp. 313 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Rodi, che sembra fosse dotato di uno specchio per fungere da punto di riferimento ai naviganti e fare da pendant al Faro di meridionale e in Sardegna, Firenze, Sansoni, 1971.
K. Rhomiopoulou, Treasures of ancient Macedonia, Athens, Archaeological ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] contro l'attrazione gravitazionale. Le tecniche messe a punto per assolvere a questa funzione sono diverse a seconda Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...