Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] , come in una carta geografica, stabiliscono un rapporto punto a punto con le varie parti del corpo. Grazie alla plasticità York, Guilford, 1990 (trad. it. Milano, Mediserve, 1993).
k.c. bradley, The sequelae of amputation, Sydney, Trustees of the ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] questo periodo della vita qualitativamente valido dal punto di vista del benessere fisico e psicologico a. piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla, 1980; k.g. manton, e. stallard, h.d. tolley, Limits to human life expectancy, ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] Ed è così che l'uomo si configura, a suo turno, come punto di riferimento che dà origine a un altro processo semeiotico, questa volta famoso fisionomo di tutti i tempi, il pastore zurighese J.K. Lavater, il quale aveva elaborato 'linee di animalità' ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] sociali delle pandemie stesse. I sistemi predittivi messi a punto, tuttavia, non hanno finora centrato l'obiettivo: i and principles, "Eurosurveillance", 1998, 3, pp. 26-28.
K.L. Nichol et al., The effectiveness of vaccination against influenza in ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] 1991).
Tecniche e mistiche
Il taiji quan è la punta dell'iceberg di un complesso molto importante di tecniche del . J. Poirier, 2° vol., Paris, Gallimard, 1991, pp. 415-82; k. schipper, Le corps taoiste, Paris, Fayard, 1982 (trad. it. Roma, Ubaldini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ; praticarono interventi di mutilazione degli arti per mettere a punto tecniche mediche e chirurgiche che potessero salvare i soldati feriti rischi corsi dai soggetti sperimentali, l'anestesista Henry K. Beecher rese note le 'sviste' etiche della ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] o senza confini. Vennero successivamente adottati i termini somatopsiche (da C.K. Wernicke) e schema posturale (da H. Head e G. Holmes quadri sono associati. Anche in questo caso il punto essenziale è rappresentato dall'errata percezione e valutazione ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fin dalla prima decade del 19° secolo. Si deve a K.F. Westphal, nel 1871, l'introduzione del termine agorafobia per una percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il paziente smetta di chiedere aiuto e di consultare i sanitari ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] che i fotoni singoli vengono emessi a 360° dal punto di interazione. Non è quindi possibile utilizzare un sistema in "Radiology", 1996, CCI, pp. 637-648.
Schulthess, G. K. von, Cost considerations regarding an integrated CT-PET system, in "European ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] suoi scritti e alcuni ritrovati tecnici da lui messi a punto, quali l'uso di sonde e cannule nella rimozione in Piemonte prima di Emanuele Filiberto, Torino 1898, p. 33; K. Sudhoff, Pestschriften aus den ersten 150 Jahren nach der Epidemie des ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...