La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] a esperimenti ad alto rischio. L'anestesista Henry K. Beecher esortò gli Stati Uniti a porre maggiore seriamente limitata potranno usufruire ben poco dei farmaci messi a punto mediante tali ricerche. Date le disparità infrastrutturali e finanziarie ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] in uso, che sostituiscono la funzione del pancreas dal punto di vista della produzione di insulina. Fra queste si primi impianti su pazienti risalgono ai primi anni Ottanta (a opera di R.K. Jarvik, D. Cooley, M.E. De Bakey). In particolare, il ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Giulio Romano databili intorno al 1517.
Un altro punto di riferimento è la data 1517, iscritta nel Dict. des graveurs anciens et modernes, Paris 1767, I, pp. 455 s.; K. H. v. Heinecken, Nachrichten von Künstlern und Kunstsachen, Leipzig 1769, II, p ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] e il 19° secolo, allorché il medico tedesco L. Auenbrugger mise a punto la tecnica della percussione, poi applicata e divulgata da J. Corvisart, insostituibile. J. Babinski, W.H. Erb e K.F. Westphal descrissero le variazioni patologiche dei riflessi ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] nello sviluppo, dall'ambiente. Con una celebre immagine, K. Jaspers (1913) paragonava le esplorazioni del mondo mentale altronde la condizione di vulnerabilità è stata vista dal punto di vista della fenomenologia antropologica come correlata con una ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] delle colinesterasi inibite dagli organofosforici, la vitamina K, per ricostruire la protrombina, bloccata da anticoagulanti una notevole importanza. La diagnosi può essere difficile al punto da rendere necessaria un'accurata anamnesi e l'immediata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] negli anni precedenti. La preparazione dell’animale messa a punto da Galvani e la tecnica dello stimolo-risposta, per Italian-Swedish scientific relations from Galvani to Nobel, ed. M. Beretta, K. Grandin, Stockholm 2001, pp. 13-46.
M. Piccolino, M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] in tutta Europa, e della sua abitudine – rivoluzionaria dal punto di vista scientifico, didattico e sociale – di rivestire allo , Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564, Berkeley-Los Angeles 1964.
K.B. Roberts, J.D.W. Tomlinson, The fabric of the ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] la bella pagina e per la medicina intesa da un punto di vista letterario. All'opera sono uniti due brevi A. Levati, Viaggi di F. Petrarca, V, Milano 1820, pp. 258 s.; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, pp. 293, 656; S ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] ippocratica nel 2° secolo d.C., ne fece un punto di riferimento fondamentale per i successivi studi sulla melancolia. Prima . minkowski, Traité de psychopathologie, Paris, PUF, 1966.
k. schneider, Klinische Psychopathologie, Stuttgart, Thieme, 1962.
j ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...