Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] 232, 330, 342.
G.B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente. Française de Rome. Antiquité", 93, 1981, pp. 461-65.
K. Khella, Dioskoros I. von Alexandrien (444-454). Theologie und ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] una religiosità che privilegiava a tal punto la dimensione interiore rispetto alle apparenze di Fondi, e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896; K. Benrath, Julia G.: ein Lebensbild aus der Geschichte der Reformation in Italien ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] non di monaci, e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno , in Opuscola sancti patris Francisci Assisiensis, a cura di K. Esser (Bibliotheca Franciscana ascetica Medii Aevi, 12), Grottaferrata 1978 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] diffusione negli scriptoria monastici della minuscola carolina, al punto che per lungo tempo si è creduto di poter J.J. Contreni, Carolingian Biblical Studies, ivi, pp. 71-98.
P.K. Klein, Les images de la Genèse de la Bible carolingienne de Bamberg et ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] l'epoca di Gregorio II. Resta incerto se e fino a che punto i due testi abbiano utilizzato lettere genuine di G. a Leone III , in Festschrift für Eduard Hlawitschka zum 65. Geburtstag, a cura di K.R. Schmith-R. Pauler, Kallmünz 1993, pp. 23-36.
G ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] dell'eternità delle pene infernali. Chiaramente stabilito questo punto, la dottrina dell'i. rimase stabile nel roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris 1985; M.K. Garidis, Etudes sur le Jugement dernier post-byzantin du XVe à la fin ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] dei pontefici Niccolò IV e Bonifacio VIII.Benché da un punto di vista tecnico si potessero produrre c. anche in nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. 1-44; K. Kramer, A. Reinle, E.M. Zumbroich, s.v. Glocke, in Lex. Mittelalt., ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] veda anche la critica dello Schulte e la messa a punto del Kalkoff) e che esigeva una condanna immediata di A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845, p.118; K. Müller, Luthers romischer Prozess,in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXIV (1903 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di convincere Ruggero II - esponendo il loro punto di vista e rispondendo alle domande per , 449; W. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich, I, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaftenzu Göttingen, Phil-hist. Klasse, 1906, Beiheft, pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] dell'uso della logica nelle dispute, al fine di individuare subito il punto debole di un ragionamento dell'avversario. Porta la data del 28 nov del Lam rim c'en mo (Igradi del cammino) di Tsoṅ K'a pa; Trattato sul "vuoto" (śūnyatā), che forse è stato ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...