GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nella sua evoluzione tra il 950 e il 1050. Il vero punto di svolta si colloca intorno all'800 in Occidente, dopo Fontevraud, Anger 1989", Anger 1989, pp. 33-43; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un punto di riferimento del movimento riformatore romano e un ascoltato una parte cospicua degli scritti damianei (Die Briefe des Petrus Damiani, hrsg. K. Reindel, I, nn. 1-40, München, 1983; II, nn. 41 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , p. 964; Cavallo, 1994, p. 55ss.). Dal punto di vista più strettamente artistico-figurativo: la funzione assolta dal in the Earlier Middle Ages, DOP 3, 1946, pp. 165-224; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex. A Study of the Origin and ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e che viene divinizzata di conseguenza. A questo punto la carne, propriamente il Figlio, risulterebbe unita Cross, Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 78), pp. 176-82.
K. Beyschlag, Kallist und Hippolyt, "Theologische Zeitschrift", 20, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] non cimiteriale titolata ad un santo. Dal punto di vista funzionale, la chiesa era probabilmente cura di E. Schwartz, ivi 1929, pp. 143-45; in K. Silva-Tarouca, Epistularum Romanorum pontificum ad vicarios per Illyricum aliosque episcopos collectio ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] lungo tutto il codice, riflettono dal punto di vista iconografico una combinazione delle fonti Willoughby, The Four Gospels of Karahissar, 2 voll., Chicago 1936; K. Weitzmann, Das Evangeliar im Skevophylakion zu Lawra, Seminarium Kondakovianum 8 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone s.v. Apocryphes, in DACL, I, 2, 1907, coll. 2555-2579; J.K. Bonnell, The Serpent with a Human Head, AJA 21, 1917, pp. 255-291; ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] utilizzi con incarichi di rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, eccolo destinato alla Nunziatura di J. Hansen, Berlin 1892-94, ad indicem; III-V, a cura di K. Schellhass, ivi 1896-1909, s.v.; R. de Hinojosa, Los despachos ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] quando il papa era ancora vivo, sia pure in imminente punto di morte. La "scriptura" era un documento redatto Id., Ennodius and Pope Symmachus, in Classical and Medieval Studies in Honor of E.K. Rand, a cura di L. Webber Jones, New York 1938, pt. I ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pontificato di Innocenzo IV coincise dunque con la messa a punto di un nuovo rapporto fra il papato e i comuni a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000, pp. 213-234); K. Pennington, Pope and Bishops. The Papal Monarchy in the Twelfth and Thirteenth ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...