D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] lavoro di sinologia: Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tch'ao, dedicato ad una delle maggiori personalità del movimento di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi progetti: la ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] come elemento di rinnovamento delle Chiese protestanti esistenti, dal punto di vista spirituale, liturgico e innologico. Fu proprio con in modo passivo, neutrale. La teologia dialettica di K. Barth e il movimento della Chiesa confessante leggevano ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] il 5 dic. 1436, a far trionfare il suo punto di vista che voleva la riunione del concilio ad Avignone, 55-59,180-185, 188-192, 333-335, 356-358 (assai importante); K. A. Fink, Martin V, und Bologna, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] gli studi più recenti non hanno chiarito il punto. Date, ambiente e circostanze tendono tuttavia a XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] 1585-87), l'esazione delle decime lasciò a tal punto insoddisfatta la Santa Sede, da spingere il pontefice a di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129 VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, III, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Catino - che fu in cattivi rapporti con B. al punto da dover lasciare l'abbazia e rifugiarsi "in aliena coenobia Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1870, pp. 289 s.; K. Heinzelmann, Die Farfenser Streitschriften, Strassburg 1904, pp. 73-75; I ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] in Cina.
Furono ricevuti il 17 genn. 1692dall'imperatore K'ang-hsi, che li accolse favorevolmente ma volle che autorità dei vicari apostolici da essa inviati in Cina. Un punto a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papa Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] di reggente della Penitenzieria lo abbia coinvolto al punto da distoglierlo da scritti impegnativi. Sbaraglia avanza Apostolic Penitentiary and the "partes" in the later Middle Ages, a cura di K. Salonen - C. Krötzl, Roma 2003, pp. 127, 176-178, 196 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento costituì infatti un punto di riferimento per il pontefice, che nel 1167 fu vom 11. bis 13. Jahrhundert, Tübingen 1963, pp. 121-123; K. Jordan, Callisto III, antipapa, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...