Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Roma 2001).
K.F. Allam, L'Islam globale, Milano 2002; J.L. Esposito, Unholy war: terror in the name of Islam, New York 2002 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di ), sia stranieri; i più noti fra questi ultimi, come K. Tange, I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] agglomerato raggiunge il milione di abitanti. Da questo punto di vista, dunque, l'assetto territoriale del Les partis politiques en Belgique, Bruxelles 1996; Nationalism in Belgium. Shifting identities, 1780-1995, ed. K. Deprez, L. Vos, New York 1998. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, che metà sostiene di non padroneggiare a sufficienza la lingua russa. Bibl.: W.K. Matthews, Languages of the U.S.S.R., Cambridge 1951; ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell'euro. Inoltre G. Amato. Senza portafoglio: A. Maccanico (Riforme istituzionali), K. Bellillo (Pari opportunità), F. Bassanini (Funzione pubblica), A ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] C (v. la tabella in basso), e in Germania le K. T. (Kriegstransport). Speciali metodi vennero adottati per accelerare la destinativi. Per ovviare agli evidenti svantaggi che da questo punto di vista presentano gli apparati motori a vapore rispetto ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] tra il 1949 e il 1978 del 38,3% (con una punta del 90,6% nell'industria pesante), mentre quello agricolo solo del M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, ivi 1986; J. K. Fairbank, The great Chinese revolution: 1800-1985, New York 1986; E. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu Klotz, De la guerre à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; F. K. Nowak, Versailles, Berlino 1927; H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Fine Gael che su scala nazionale registrò un aumento di più di 2 punti in percentuale (dal 27,1% al 29,6%), mentre il Fianna Fail drama, a cura di R. Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] presenza dello stato nell'economia. Ma i veri punti di forza furono le forme di resistenza dal basso da includere T. Ohtake (n. 1913), T. Fukushima (n. 1920), K. Wakabayashi (n. 1931). Danno significativi apporti all'astrattismo gli italiani D. di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...