(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] e tale patrimonio è intensamente sfruttato. Dal punto di vista energetico l'E. possiede ricchi (1879-1957).
Nella lirica più recente spiccano i nomi di A. Sang, B. Alver (n. 1906), K. Merilas (n. 1913), J. Kros (n. 1920), A. Kalep (n. 1926), E. Nyt ( ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] .), gli studî bio-bibliografici e le varie interpretazioni filosofiche e dottrinali, complessive o su punti particolari dello svolgimento intellettuale o delle idee di K. Marx e di F. Engels, fervono pure nell'ambiente culturale tedesco e in quello ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] 'accordo sottoscritto finalmente il 25 novembre 1936 dall'ambasciatore K. Mushakoii e da Ribbentrop. Il testo della convenzione, visita di Ribbentrop. La sua conclusione doveva costituire il punto di partenza di quella politica che doveva portare agli ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] elevato (3,7% nella media 1985-90), al punto da compromettere gli sforzi di emancipazione economica del paese. ivi 1978; R. Hist, A short history of Malawi, Limbe 1980; A. K. Mwakasungura, The rural economy of Malawi, Bergen 1986; G. e V. Salvoldi, ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] il secondo i giacimenti turkmeni a Baku, in Azerbaigian, punto di partenza della linea (completata nel 2005) che attraverso e nel febbraio 2007 è stato eletto presidente K. Berdymukhamedov, suo stretto collaboratore.
Nonostante l'accentuata ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] Silvia Moretti
Alla fine del 20° sec. nell'emirato del K. si registrava, ancora una volta, la secca sconfitta delle osteggiata da molti potenti membri del governo, e fu sul punto di provocare una crisi istituzionale. Sciolta d'autorità l'Assemblea ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] nell'apertura all'Est, anziché tentare d'isolarla. Punto cardine era Mosca, non più come per Schröder i 1964; id., Draussen. Schriften während der Emigration, ivi 1966; id., K. Harpprecht, Porträt und Selbsporträt, ivi 1970; id., Reden und Interviews ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] indisponibilità a qualsiasi compromesso ne fecero ben presto il punto di riferimento di tutti gli oppositori allo scià. Tra del 1978 imponenti manifestazioni si svolsero in Iran a favore di K., che nel novembre 1978 veniva espulso anche dall'῾Irāq. ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] possono essere diagnosticate e anche, fino ad un certo punto, prognosticate e indirizzate; è soggetto a processi di malattia stato, ecc.
Il caposcuola attuale dei geopolitici tedeschi, K. Haushofer, ha, col concorso di molti collaboratori, rielaborato ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] e lo costrinse a cercare scampo oltre l'Oxo. A questo punto B. fu abbandonato dalla maggior parte dei suoi soldati e partigiani Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 segg.; H. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...