FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] cercò di consolidare la sua posizione nella Marca, avendo come punto fermo della sua politica l'alleanza con i da Varano. .; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I, Milano 1936, passim; K.A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, passim; M.L. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] problema della violenza, sia Tolstoj sia Gandhi ebbero molti punti in comune con altri anarchici nel rifiutare lo Stato, nel Comfort in Gran Bretagna, a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli Stati Uniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . Stato federale e Stato regionale non differiscono dal punto di vista tipologico: si tratta sempre di ordinamenti del 'federalismo fiscale': prospettive comparate, Padova 1982.
Beyme, K. von, Der Föderalismus in der Sowjetunion, Heidelberg 1964.
...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] aperta ribellione a Leone IX. Se a lui, che in punto di morte si dice pregasse per la salvezza di Teofilatto, 1892; Bennone, Gesta Romanae Aecclesiae contra Hildebrandum, a cura di K. Francke, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ). Il papa continuava ad essere allo stremo dal punto di vista finanziario, malgrado la decima triennale imposta all zur Reichs-, Papst-, und Landesgeschichte Peter Herde dargebracht, a cura di K. Borchardt-E. Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] fondata, dovrebbe dimostrare che "gli attori non-Stati si sviluppano al punto di competere o superare le grandi potenze e non solo gli Stati 'histoire des doctrines économiques, Paris 1957.
Waltz, K. N., Theory of international politics, Reading, Mass ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] colei che è stata il grande amore (al punto che avrebbe desiderato sposarla) del più potente sovrano d ª di M., Mancini, in La Rass. settim., 18 dic. 1881, pp. 393-396; H. K., Un biogr. di M. Mancini, in Fanfulla della domen., 3 apr. 1881, p. 5; A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] intervento massiccio, organico e coerente dal punto di vista iconografico, funzionale e perfino , Sora 1982, p. 131; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; A. Zuccari, Arte e committenza nella Roma ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] state pronunciate ad un così alto livello. Ad un certo punto, l'argomentazione investe la persona del sommo pontefice: " di I., esaminate soprattutto sotto il profilo canonistico, v. K. Ganzer, Papsttum und Bistumbesetzungen in der Zeit von Gregor ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e che per di più odiava l'Italia e gli Italiani al punto che sarebbe stato difficile, oltre che fastidioso per lui, convincerla ad 1760), in Bollettino d'arte, LXVI (1981), pp. 78 ss.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, Firenze 1981-87, ad ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...