HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] l'H. ottenne il suo più importante successo dal punto di vista tattico sui campi di battaglia. Apparentemente Siena, Baltimore 1998, pp. 1-3, 8-20, 29-32, 110-114; K. Fowler, Sir J. H. and the English condottieri in Trecento Italy, in Renaissance ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...]
I lavori del congresso, arrivati già a buon punto, furono però interrotti dall'improvvisa morte di Gregorio 273, 275 s., 289 s., 298 s., 307, 352 s., 356 s.; K. H. Schäfer, Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien während des 14.Jahrhunderts, I-II ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di s. Giuliana di Mont-Cornillon che trovò un punto d'arrivo nella bolla Transiturus e nella lettera a Eva storia, I, Roma 1961, pp. 473-76; A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-55, 358, 363-65, 371 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di tutte le edizioni successive.
Particolarmente felici dal punto di vista espressivo sono le Lettere sopra le XII (1967), pp. 167-180 (lettere a N. Stensen); W.E.K. Middleton, Some published correspondence of L. MAGALOTTI, Lorenzo in 1667 and 1668 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] la maglia di un sistema castellare indebolito in quel punto dall'inefficienza o dal degrado di una precedente fortificazione , in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. 35-44; ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] nobili a manco nobili". Non si fermava per altro a quel punto, non trascurava di raccomandare al duca di volere pur sempre "anteporre p. 5), principio che, come ha notato di recente K. von Schuschnigg (International law. An introduction to the law ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] anche sotto l'aspetto archeologico. Da questo stesso punto di vista non è dimostrabile un'espansione dell'insediamento 14. Jahrhunderts, Konstanz-Lindau 1961, pp. 26-28.
K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, in Karl ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] formulò fin dagli anni 40 (1979, p. 17).
Un punto di tangenza con l'Assereto può essere, semmai, un'altra Storia dell'arte ital., II, 2, Torino 1981, pp. 430 s.; J. K. Ostrowski, Van Dyck et la peinture génoise du XVIIe siècle, Cracovie 1981, p ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] , nell'equiparare, dunque, la poesia all'azione politica; al punto che può dirsi che il suo sforzo consistette nel conferire veste poetica più corretto l'accostamento ideale ad altri poeti patriottici, come K.T. Körner o S. Pet"fi; e l'immediatezza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] si sia mai molto interessato alla storia antica di Genova da un punto di vista erudito. Furono le sue competenze giuridiche a essere ben il D. strinse cordiale amicizia con l'inviato inglese K. Digby, ma soprattutto stabilì durevoli rapporti con i ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...