FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] a Padova. Durante il periodo romano conobbe e frequentò E. Pais, K.J. Beloch, E. Schwartz, G. Bloch; strinse amicizia con G. il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età teresiana e giuseppina. Il F. aveva ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] che il Chronicon risulta a tratti monotono, sotto tutti i punti di vista, sia formali sia contenutistici. D'altra parte, D'Angelo.
Fonti e Bibl.: Su F. e la sua attività, vedi K. A. Kehr, Ergänzungen zu Falco von Benevent, in Neues Archiv, XXVII ( ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] terre e città di Calabria e Sicilia. È a questo punto che secondo G. si realizzò un mutamento in Ruggero I, di G.M. Cantarella - F. Santi, Spoleto 1995, pp. 9-38; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy, ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] l'epoca di Gregorio II. Resta incerto se e fino a che punto i due testi abbiano utilizzato lettere genuine di G. a Leone III , in Festschrift für Eduard Hlawitschka zum 65. Geburtstag, a cura di K.R. Schmith-R. Pauler, Kallmünz 1993, pp. 23-36.
G ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] olandese.
Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno della chiesa di S. Domenico a Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the National Gallery ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di convincere Ruggero II - esponendo il loro punto di vista e rispondendo alle domande per , 449; W. Wiederhold, Papsturkunden in Frankreich, I, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaftenzu Göttingen, Phil-hist. Klasse, 1906, Beiheft, pp. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] , dilatandosi fino a includere una pregevole messa a punto dell'istituto medievale della rappresaglia, indicava l'intendimento iniziato, fin dagli anni degli studi universitari., da storici come K. J. Beloch, di cui aveva seguito le lezioni incentrate ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] : studio critico (dove, dopo una messa a punto dei più importanti contributi in materia, difendeva vigorosamente di archeologia, ispirato al Handbuch der Archäologie der Kunst di K. O. Mueller (Breslau 1830), con integrazioni tratte dalle lezioni ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] storica ed etnica della Dalmazia (che lo storico ceco K. Jireček aveva definito "nazione a sé stante") suggeriva militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati contro di essa, le elezioni diedero i risultati voluti dal governo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] in senso stretto delle testimonianze, quanto del punto di vista dal quale esse muovevano. L' anche: A. Capitini, Antifascismo tra i giovani, Trapani 1966, p. 59; K.-E. Gass, Diario pisano 1937-1938, Pisa 1989, passim; M. Spinella, Memoria ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...