SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] quando il papa era ancora vivo, sia pure in imminente punto di morte. La "scriptura" era un documento redatto Id., Ennodius and Pope Symmachus, in Classical and Medieval Studies in Honor of E.K. Rand, a cura di L. Webber Jones, New York 1938, pt. I ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pontificato di Innocenzo IV coincise dunque con la messa a punto di un nuovo rapporto fra il papato e i comuni a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000, pp. 213-234); K. Pennington, Pope and Bishops. The Papal Monarchy in the Twelfth and Thirteenth ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che il sovrano di giuridico moderno, voll. XI e XII, Milano 1983.
Baker, K.M., Souveraineté, in Dictionnaire critique de la Révolution française (a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] del Songjiang chiamato Società dell'inizio (Jishe, ji è il punto in cui il nulla comincia a diventare qualcosa) e la sua history of China, general editors Denis C. Twitchett and John K. Fairbank, Cambridge, Cambridge University Press, 1978-; v. VIII ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] la moglie e lo dichiarò decaduto; il re a questo punto fece assediare il papa a Nocera dalle sue truppe, guidate Papstes Urban VI., "Historisches Jahrbuch", 14, 1893, pp. 820-32; K. Eubel, Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, ibid., ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] un mosaico di comunità semindipendenti, con una varietà di punti di vista non solo sulla natura del Dio cristiano, in Late Antiquity and the Early Middle Ages: Seeing and Believing, ed. by K. Mills, A. Grafton, Rochester (NY) 2003, pp. 127-151.
4 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] saggio di E.L. Fellchner, in particolare pp. 58-59. Su questo punto ha perfettamente ragione G. Agamben, Il Regno e la Gloria. Per una genealogia della dialettica messianica che agita la storia: K. Anglet, Messianität und Geschichte. Walter Benjamins ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ecclesiastiche di Roma.
Come dimostrano i numerosi punti di contatto con le Summae analoghe di Pietro ; P. Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, IX, in Nachrichten von der K. Ges. der Wiss. zu Göttingen, Phil. hist. Klasse, 1924, pp. 191 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] maggioranza dei principi. In questa decisione si può leggere il punto di vista del Guelfo ‒ che non era stato formalmente deposto H. Vollrath-S. Weinfurter, Köln 1993, pp. 510-570.
K.A. Frech, Ein Plan zur Absetzung Heinrichs (VII.). Die gescheiterte ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...