Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] . L’interpretazione economicistica di Ciasca fu confutata nel 1940 da K. R. Greenfield per la Lombardia e poi da Luigi Luzzatto scritti del 1926 favorirono non poco la messa a punto dell’interpretazione del fascismo come rivelazione di antichi mali ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] e, chiamato da una parte della nobiltà romana, minacciò di puntare su Roma. Nel marzo del 1365 poté conquistare Vetralla. Papa di storia patria, XXX(1907), pp. 282, 285, 292 s.; K. H. Schäfer, Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien während des 14 ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] prospettiva e accerta che non vi è un punto di vista assoluto ma solo punti di vista parziali e limitati" (Cantimori, Texte und Forschungen, Halle 1898, pp. 40, 89.
K. Hampe, Eine frühe Verknüpfung der Weissagung vom Endkaiser mit Friedrich ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] dall'alleanza con la Svezia. Il G. aveva così raggiunto il punto più alto della sua carriera; la gratitudine e il favore della casa , LXXXII (1895), 2, pp. 563-586; A. Semek, Geschichte der k. und k. Wehrmacht, IV, 1, Wien 1904, pp. 17, 20, 22-26; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di morte e tenergli la mano e confortarlo fino alla fine: A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A. Fink, Martin V. undAragon, Berlin 1938, pp. 71, 86, n. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] con la sorveglianza stretta dei passi e dei punti strategici, ci si proponeva di coinvolgere la permanente della marina romana, Roma 1882, pp. 104, 150, 158-165; K. Horvat, Vojne ekspedicije Klementa VIII u Ugarsku i Hrvatsku, Zagreb 1910, pp. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava su Paruta per «l’industria sua nel negotiare» e per , pp. 1365-1381; Die Hauptinstrucktionen Clemens’ VIII…, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I. Cervelli, P. P ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] di ricostruire più accuratamente fino a che punto questo conflitto abbia influito sul mondo tardoantico in Context, in From Temple to Church, cit., pp. 243-273.
35 W.K. Lowther Clarke, Saint Basil the Great. A Study in Monasticism, Cambridge 1913, p. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] riconosciuto reggente per Corradino nel Regno di Sicilia. A questo punto B. e i suoi fratelli decisero di sottomettersi a Manfredi sveva in Italia, Roma-Milano 1936, ad Indicem; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, ad ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo punto di riferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo del Senato Romano nel Medio Evo, "Roma", 2, 1924, pp. 3-11.
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925, p. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...