CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , sia dal contegno sprezzante del comandante austriaco, maresciallo K. d'Aspre, sia per il pesante condizionamento del ., il 18 settembre e poi il 18 dicembre, ribadì il punto di vista toscano e, soprattutto, insisté sul principio che i cittadini ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Chiesa (pp. 555-557). Si tratta di un punto significativo, poiché riprende accuse mosse al papa anche dall' , III, Dal Mille alla signoria polentana, Venezia 1993, p. 189; K.J. Cushing, Papacy and law in the Gregorian revolution. The canonistic work ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di congelare i rapporti con l'U.R.S.S. per puntare sull'accordo con la Romania sul quale si doveva fondare un'estensione romena: La mia missione(maggio-novembre 1919), Udine 1964, ad Indicem; K. H. Jarausch, The Four Power Pact 1933, Madison 1965, ad ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] del commento, un terreno sul quale il M. ritrovò un punto d'incontro con Sabbadini: in particolare nel rifacimento del commento all Lo sorreggeva l'idea - che riteneva di ricavare dal Manifesto di K. Marx e di F. Engels e che invece era frutto di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Ottocaro e Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal punto di vista storico soprattutto l'ultima lettera circolare redatta ], Latinské předkarlovskè kroniky a listy Jindřicha z Isernie ve vztahu k antice, (Cronache e lettere latine precaroline di E. d. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Nel frattempo Maria di Carsix aveva rivelato, in punto di morte (1345) il segrete dello scambio cura di L. Maccari, Siena 1893; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach e P. Piur, in Vom Mittelalter zur Reformation..., II, 3, Berlin 1912 ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] baronale avevano il loro peso, ma il punto nevralgico dell'operazione doveva consistere nell'assumere Jérusalem, I-II, ivi 1969-1970.
A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, I-II, Madison-Milwaukee-London 19692.
J. Prawer, The Latin ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] le istruzioni ricevute? Concordarono davvero su qualche punto con il patriarca? Non si può dire . Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 446-455, 457 s.; H. K. Mann, The Lives of the popes in the early Middle Ages, I, 1, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] le istruzioni ricevute? Concordarono davvero su qualche punto con il patriarca? Non si può dire .
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 446-55, 457 s.
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, I, 1, London 1925, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] ebbero le prime esperienze compiute di vita culturale ebraica della diaspora (K.R. Stow, R. Bonfil). Ed è anche nell’Italia massa in America, è stata affrontata dalla storiografia da vari punti di vista. In primo luogo, nell’ottica della nascita dell ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...