PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] codici Reg. Lateran. del Mercati – che confuta su questo punto le asserzioni dell’Ughelli, secondo il quale il nostro, con , Catalogus testium veritatis, Dilingae 1565, c. 149v; K. Gesner, Bibliotheca instituta et collecta, primum a Conrado Gesnero ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Etienne Gueffier. Il C. fu anche sul punto di cogliere i frutti del lavoro svolto negli anni inoltre: Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, V, 1, a cura di D. K. Kruetli-J. Kaiser, Bern 1872, ad Indicem; V, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] fazioni nobiliari, tornate al potere, avevano raggiunto un provvisorio punto di equilibrio politico, il G. ricompare come titolare di un , Genova 1844-49, II, pp. 636 s., 646; K. Hopf, Geschichte Griechenlands im Mittelalter und in der Neuzeit, in ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] da Milano gli scrivono che il duca Francesco è in punto di morte e che il Morone preparava la successione del XVII, Torino 1915, Ap. 455, 466, 481-482, 507, 519-522; K. Brandi,Berichte und Studien zur Geschichte Karis V., XVII,Nach Pavia. Pescara und ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] Lega dei giusti, nata nel 1836 a Parigi, e trasformatasi, sotto l’impulso di K. Marx e F. Engels, in Lega dei comunisti nel 1847) e all’inizio del Sessanta, alcuni movimenti giovanili occidentali. Dal punto di vista economico-sociale, gli sviluppi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] non fu mai chiarita. Nel 1576 G. arrivò al punto di rivolgersi segretamente a suo fratello, accusando il marito di F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1981, p. 125; ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] del mercato di Aversa (Napoli). Fino a che punto Luigi III e Martino V fossero a conoscenza dei segreti 223-379, passim;C.Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, p. 177; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, passim; G. Signorelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] storia è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione. Godendo da parte di Attila . Gepiden und Langobarden im Karpatenbecken, Budapest 1976.
K. Horedt, Moreşti Grabungen in einer vor- und ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] è ricevuto dal re d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 407-409; A. Tenenti, Cristoforo ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] una eccessiva indipendenza dal governo centrale; da questo punto di vista I., di origine sì straniera, ma cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 328 s., 331 s.; K. Goldman, Die Ravennatischen Sarkophage, Strassburg 1906, p. 12; C.M. Patrono, Le ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...