KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] il passaggio, nel 1896, al Vittorio Emanuele, dove gli incidenti, gli insulti e perfino le minacce continuarono al punto da costringere il K. a portare in tribunale uno tra i più facinorosi dei suoi contestatori, assolto alla fine per un gesto di ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] al langravio di Turingia, Luigi IV, in punto di morte. Mentre Federico II interruppe il viaggio Van Cleve, The Crusade of Frederick II, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, II, The Later Crusades, 1189-1311, a cura di R.L. Wolff-H ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Sfruttando anche le linee ferroviarie esistenti (primo caso, in Italia, di uso tattico della ferrovia), il K. seppe rintuzzare le puntate offensive dei volontari, attento nel contempo a non sguarnire Roma, dando così tempo alla Francia di intervenire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] mediante l'allargamento dei legami della famiglia. Dal punto di vista dei Gonzaga, l'unione era gradita, in Civiltà mantovana, n.s., VIII (1985), pp. 26 s., 32-36; K. Simon, Die Gonzaga. Eine Herrscherfamilie der Renaissance, Köln 1991, p. 76; H ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] più attiva e autorevole.
Anche da questo punto di vista va dunque corretta una lettura oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487-1497, ibid., pp. 1051-1072; A.K. Isaacs, ‘Cardinali e spalagrembi’. Sulla vita politica a Siena fra il 1480 e il ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] (come i Rothschild) o in quanto rivoluzionari (come K. Marx), essi appaiono operare dall’alto e dal 1930, Il disagio della civiltà), S. Freud esponeva sinteticamente questo punto: «È sempre possibile – scriveva – riunire un numero anche rilevante ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] soprattutto durante la sudditanza all'Austria, al punto da essere in rapporti quasi amichevoli con I-II, Firenze 1931-50, ad indicem; J. Benko von Boinik, Geschichte der K. und K. Kriegs-Marine während der Jahre 1848 und 1849, Wien 1884, pp. 100, 104 ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] come elemento di rinnovamento delle Chiese protestanti esistenti, dal punto di vista spirituale, liturgico e innologico. Fu proprio con in modo passivo, neutrale. La teologia dialettica di K. Barth e il movimento della Chiesa confessante leggevano ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] credito ai Diurnali per quel che riguarda questo punto. Nella fondazione di Manfredonia Manfredi era invece e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 135 s. n. 10; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1942, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] gli studi più recenti non hanno chiarito il punto. Date, ambiente e circostanze tendono tuttavia a XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...