CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] cavalieri sostenitori del partito papale. Apparve a questo punto chiaro a Federico che il pontefice progettava la IV. und das Königreich Sizilien, Halle 1892, pp. 41 ss.; K. Hampe, Papst Innocenz IV. und die sizilische Verschwörung von 1246, ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] des Weisen von Kastilien und León (1252-1284): Die Illustration der 'Cantigas', in Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, a cura di K. Clausberg, D. Kimpel, H.-J. Kunst, R. Suckale, Giessen 1981, pp. 169-212.
Alfonso X, cat., Madrid 1984; Alfonso X ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] si atteggiò a partigiano del nuovo sovrano di Polonia, fino al punto di entrare al suo servizio in qualità di capitano delle guardie. conservarle presso di loro.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., K 1532, 1533, 1535; Ibid., Bibl. nat., Cabinet des mss ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] il pontefice. Sua intenzione era infatti a quel punto chiudere al più presto il conflitto apertosi con zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
progresso
Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] fortemente criticato, nel Novecento, da I. Berlin e, soprattutto, da K.R. Popper, che ha raggruppato sotto il nome di storicismo tutte le di ideali propri del mondo occidentale: da questo punto di vista va segnalata la riflessione di J.-F ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] veniva catturato da Ruggero Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca XI(1886), pp. 220-256 (è il più importante studio sull'A.); K. Hampe, Urban IV und Manfred, Heidelberg 1905, p. 43; H. ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] proposte di riforma. Aveva intravisto però il punto di partenza nei cambiamenti del 1687, quando la O. Redlich, Weltmacht des Barock, Wien 1961, p. 302; K. Teply, Gabriel aus Sebinkarahisar, in Handes Amsorya. Zeitschrift für armenische Philologie ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] per la spedizione, finanziata dal C., erano a buon punto, quando verso la fine di marzo si diffuse la di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai.
Bibl.: K. Firlen-Bielanska, Nullo i jego towarzysze (Nullo e i suoi compagni), Warszawa ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] persona nella repressione delle violenze. A cavallo, armato di tutto punto – secondo il racconto di Alamanno Acciaioli – riuscì a mettere Files/Accusare%20e%20proscrivere%20-%20APPENDICI.pdf); K.Prajda, Florentine Merchant Companies established in ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] 1992, pp. 67-139).
I Libri feudorum risultarono, infine, un punto di riferimento importante in ambito legislativo. "A parte la favola, circolata und Vulgattext nebst den capitula extraordinaria), a cura di K. Lehmann, ivi 1896 (Aalen 1971).
E.A. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...