CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Pasquale II non segnò propriamente un successo. Assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione Schäfer, Zur Beurteilung des Wormser Konkordats, in Abhandl. der K. preuss. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , nel 1678, ritenevano che tutta la sua condotta puntasse a quest'unico scopo, facilitata dal fatto che le 175 ss. (non del tutto affidabile); Feste in Regensburg, a cura di K. Möseneder, Regensburg 1986, pp. 200-232; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Planudea (15 ag. 1494). In essa mise a punto con l'Alopa una nuova fonte di caratteri, una Id., "Joannes" Lascaris frère de "Janus" L., ibid., V (1895), pp. 325-329; K. Müllner, Eine Rede des J. L., in Wiener Studien, XXI (1899), pp. 128-143 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] vasto raggio d'azione degli itinerari percorsi, i cui punti estremi si possono identificare con Tunisi, Timbuktu, la a Roma, Firenze 1973, p. 61 n. 25; K. Voigt, Italienische Reiseberichte aus dem spätmittelalterlichen Deutschland. Von Francesco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , che tuttavia coinvolgeva profondamente i due giovani, al punto da diventare un problema politico. La stessa regina madre a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli 2003, ad ind.; K. Beckmann, Inszenierter Skandal als Apologie? Die Memoiren der Hortense und ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] difendere dinnanzi al VI concilio ecumenico il punto di vista delle Chiese occidentali sulla controversia bis zur Höhe der Weltherrschaft, II, Tübingen 1933, pp. 636-640; K. Voigt, Staat und Kirche von Konstantin dem Grossen bis zum Ende der ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] erano stati precedentemente, perché F. divenne il punto di solido riferimento per tutti gli oppositori dell' p. 512; Epistulae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, acura di K. Rodenberg, ibid., Epist. saec. XIII, III, ibid. 1894, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] si sia servito del testo tramandato da un codice in molti punti portatore di lezioni migliori di quelle attestate dai manoscritti giunti sino a cura di C. I. Burkhard, in Jahresbericht des K. K. Staats-Gymnasiums im XII. Bezirke von Wien, Wien 1891- ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. Nel secondo conclave si trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp. 3-21, 121-140; K. Brandi, Kaiser Karl V., München 1964, ad ind.; H. Lutz, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si voleva garantire la neutralità dell'armata della Lega cattolica. Dal punto di vista papale, infine, l'alleanza sembrò un mezzo per Francesco Montoro, a cura di K. Jaitner, Paderborn 1976, ad ind.; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...