PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129 VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, III, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] studi umanistici, nei quali mostrò di eccellere a tal punto che, giovinetto, decise di trasferirsi a Roma dove , ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster 1923, III, 171, n. 13, 14 ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] Popolo d'Italia, 8 apr. 1867).
Nasce a questo punto il problema dei rapporti fra Bakunin - presenza già politicamente des Internat. Arbeiterbundes in Basel, Basel 1869, pp. 30 s., 65;K. Marx, L'Alleanza della democr. social. e l'Assoc. Internaz. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] monti ed i fiumi principali. Su questo ultimo punto, memore della esplicita richiesta dell'imperatore e inserendosi del mondo slavo in Italia, Padova 1958, p. 135; K. Buczek, Maciej Miechowita jako geograf Europy wschodniej (Maciei il Miechowita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che Riccobaldo giungeva a scrivere che la corte estense e la estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 18; J.K. Laurent, The signory and its supporters: the Este of Ferrara, in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] si atteggiò a partigiano del nuovo sovrano di Polonia, fino al punto di entrare al suo servizio in qualità di capitano delle guardie. conservarle presso di loro.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., K 1532, 1533, 1535; Ibid., Bibl. nat., Cabinet des mss ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] veniva catturato da Ruggero Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca XI(1886), pp. 220-256 (è il più importante studio sull'A.); K. Hampe, Urban IV und Manfred, Heidelberg 1905, p. 43; H. ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] proposte di riforma. Aveva intravisto però il punto di partenza nei cambiamenti del 1687, quando la O. Redlich, Weltmacht des Barock, Wien 1961, p. 302; K. Teply, Gabriel aus Sebinkarahisar, in Handes Amsorya. Zeitschrift für armenische Philologie ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] per la spedizione, finanziata dal C., erano a buon punto, quando verso la fine di marzo si diffuse la di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai.
Bibl.: K. Firlen-Bielanska, Nullo i jego towarzysze (Nullo e i suoi compagni), Warszawa ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] persona nella repressione delle violenze. A cavallo, armato di tutto punto – secondo il racconto di Alamanno Acciaioli – riuscì a mettere Files/Accusare%20e%20proscrivere%20-%20APPENDICI.pdf); K.Prajda, Florentine Merchant Companies established in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...