Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per l adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] percorso, l'esortazione morale e la messa a punto di criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i in the twentieth century, London 1996.
Shiomi, H., Wada, K. (a cura di), Fordism transformed. The development of production methods ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistema di fotografia stampata su carta. Da queste due vera e propria diffusione di massa di questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona che in This is the enemy raffigurano ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] un'inesistente continuità dello spazio logico, reso invece discreto, tra punto e punto, dalla differentia specifica della definizione. Altra via è quella di K. Jaspers nell'Allgemeine Psychopathologie (1913): la ricostruzione del vissuto psichico ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che il sovrano di giuridico moderno, voll. XI e XII, Milano 1983.
Baker, K.M., Souveraineté, in Dictionnaire critique de la Révolution française (a ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nord, destinato in origine agli spettatori belgi (da questo punto di vista neutrali), ai tifosi italiani. Nella stessa A. Roversi, G. Triani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.
K. Lorenz, Das sogenannte böse, Wien, Verlag, 1963 (trad. it. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] immersa in una vasca e riportata in superficie: a questo punto si stende sulla forma la quantità di pasta necessaria alla Das arabische Papier. Eine historisch-antiquarische Untersuchung, Wien, K.K. Hof- und Staatsdruckerei, 1887 (estratto da: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] soprattutto nel caso di Giove, rispecchia la composizione solare, dal punto di vista del rapporto H/He; tuttavia, una teoria completa 'normale' atmosfera, una temperatura superficiale di circa 300 K.
A seconda del tipo di stella intorno alla quale i ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del principale delle previsioni consisteva nella difficoltà di cogliere i punti di svolta (di caduta e di ripresa) dell'attività ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sia, infine, ‛a valle', dove si collocava il punto di contatto con la clientela (incasso del venduto).
Ora financial integration: the end of geography, London-New York 1992.
Ohmae, K., The rise of the region State, in ‟Foreign affairs", 1993, LXXII ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...