L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sin dalla prima metà del XIX secolo, hanno spesso puntato piuttosto alla messa in luce di monumenti e al .L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, Warminster 1982, pp. 113-24; K.N. Dikshit, Hulas and the Late Harappan Complex in Western Uttar Pradesh, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Colofone: L. B. Holland, in Hesperia, XIII, 1944, p. 123 ss.; Palatitza: K. A. Rhomeos, in Ephemeris, 1953-4, p. 141 ss.; A. W. Lawrence, un vero e proprio padiglione rettangolare con un tetto a punta e una facciata aperta, fornita di colonne, e una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già in ProcDanInstAth, 2 (1998), pp. 147-59.
F. Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple A d’Asklepios à Cos, in Pharos ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto ciò che era stato creato nel corso di millenni fioritura artistica che si avrà nell'Irān all'epoca dei Sassanidi.
(K. Trever-V. Lukonin)
4. − Periodo sassanide. − Verso l ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 1 ss.); anche qui l'ordine cronologico è interrotto in due punti e mancano alcune rappresentazioni altrove fisse. Tra l'altro, due elementi, .; M. Rostovtzeff, Dura and Its Art, Oxford 1938; K. Watzinger, Die Christen in Dura, in Theolog. Blätter, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] utilizzabile. Esistono tipi a 3 e a 4 piedi.
Dal punto di vista della decorazione nei ting antichi la saldatura tra i decorazione è varia: vi si possono trovare maschere di t'ao-t'ieh, draghi (k'ui), cicale (ch'an-wen) o montagne (shan-wen).
7. Hu: è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II sec. a.C. vi fu installata l’Agorà the Island of Paros, in Archaeology, 26 (1973), pp. 272-77.
K.P. Photiou, Αρχαιολογικαι ερευναι εις την νησον Παρον, in AEphem Χρονικα, 1973 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (rist. Quaderni di Archeologia della Libia 5, 1967, pp. 121-142).
K. Belkhodja, L'Afrique byzantine à la fin du VIe et au début du difesa del porto, cui si accedeva dal Bāb al-Marsà, largo nel punto più ampio m. 12, sormontato da un arco a ferro di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] situato nel centro del futuro santuario di Zeus e diventò il punto di partenza delle gare con la quadriga, i giochi funebri . Eilmann, in III Olympia-Bericht, pp. 37 ss. (i ritrovamenti fittili); K. Lange, Haus und Halle, 1885, p. 339. 14) E. Kunze, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] prezioso contributo che il m. può offrire, sia dal punto di vista estetico che da quello cronologico, per la ricostruzione p. 228 ss. per quanto riguarda le vòlte a crociera. Sui falsi: K. Parlasca, Mosaikfälschungen, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 154 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...