L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] un foro lungo un lato del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal da Wu Jing (Wu-Ching) nel 685, vada riferito proprio a K., allo stesso modo dei toponimi indiani Kataha, Kadaram e Kidaram menzionati nei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] sul ruolo determinante dei cambiamenti istituzionali; quelle di K. Wittfogel e dello stesso J. Steward, che ingubbiati in rosso e decorati con ampi disegni geometrici. Dal punto di vista del popolamento, mentre i villaggi neolitici, nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] fosse in larga parte erede di quella precedentemente messa a punto dai sovrani assiri, ossia delle "vie regali" di the Trade Route Linking the Northern Black Sea Area with Central Asia, in K. Tanabe - J. Cribb - H. Wang (edd.), Studies in Silk ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] hanno una maggiore finezza non solo dal punto di vista disegnativo, ma anche dal punto di vista tecnico, per l'ingubbiatura più Greeks, Oxford 1948; M. Pallottino, in Arch. Class., I, 1949; K. R. Maxwell-Hyslop, in Iraq, XVIII, 1956, p. 150; J. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Et. Gr., 1944, p. 61 ss.; Not. Scavi 1952, p. 7 ss. e 332 ss. 24) K. Schauenburg, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 50 ss. 25) E. M. Hooker, in Journal Hell. giganti, buoi di Gerione), fosse uno dei punti di partenza della diffusione del culto di E. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di tipi del I sec. d. C. Hanno gli stessi punti comuni con la Grecia e con l'Asia Minore nella decorazione in Period. The Athenian Agorà, VII, Princeton 1961.
Per la Palestina: K. Galling, in Zeitschr. d. deutschen Palästina Vereius, XLVI, 1923, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sistema Wheeler", elaborato dal celebre archeologo inglese e da K. Kenyon negli anni precedenti la metà del XX secolo strati molto voluminosi e di composizione sostanzialmente omogenea. Dal punto di vista della stratigrafia, non conta tanto con che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Per la maggior parte degli storici moderni è incerta la provenienza degli Elimi (K. Freeman, E. Pais, G. Dunbabin, R. van Compernolle, B. lotta con le altre, aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi Kwang-gae-t'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 (1979), pp. 1-17; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 1), che rappresenta i quattro lokapāla divinità guardiane dei punti cardinali - nell'atto di offrire al Buddha delle auree Gandhâra, I-II, Parigi 1905-1922 (con bibl. completa); A. K. Coomaraswamy, Arts and Crafts of India and Ceylon, Londra 1913; A ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...