L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] , Urbana - Chicago - London 1982; L.M. Gregonis - K.J. Reinhard, Hohokam Indians of the Tucson Basin, Tucson 1983; sotto il livello del suolo. La roundhouse costituiva il punto focale delle attività sociali e rituali dell'intera comunità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] fa, rilevanti innovazioni tecnologiche, con l'apparizione di punte di freccia o accettine realizzate con ritocco bifacciale. I 113-36; F. Anfray, Les anciens Éthiopiens, Paris 1990; K.A. Bard, From Farmers to Pharaohs, Sheffield 1994; Id., The ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] del I sec. a. C., è un punto fermo nella rappresentazione figurata dei Pianeti. È innanzitutto da Mesnil du Buisson, Les tessères et les monnaies de Palmyre, Parigi 1962; K. Schauenburg, Gestirnbilder in Athen u. in Unteritalien, in Antike Kunst, V, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il t. e la dea Iside (is.t) che, secondo un'ipotesi di K. Sethe, ne sarebbe la personificazione; di fatto, la dea è rappresentata di solito detto ϑρονοποιός in Poll., vii, 182). Da un punto di vista tipologico si possono considerare come t. anche ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] elevato numero di lame, lame ritoccate (raschiatoi laterali, punte e punte troncate) e schegge. A 30.000 anni B.P , ibid., 8, 4 (1994), pp. 351-75; F. Biglari - K. Abdi, Paleolithic Artifacts from Cham-e Souran in the Islamabad Plain, Central Western ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Cult under the Tyrants in Athens, Mainz a.Rh. 1989, pp. 65-66.
K. Dowden, Myth. Brauron and beyond, in DialHistAnc, 16, 2 (1990), pp. occupa la sommità di una piccola penisola che costituisce la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km a sud-est ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] delle Etymologiae (Rotili, 1978), considerato il vero punto di partenza per la storia dell'iniziale nei nei secoli VIII e IX, ivi, pp. 457-548; H.M. Willard, K.J. Conan, A Project for the Graphic Reconstruction of the Romanesque Abbey at Monte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli ben essere l'approdo.
Bibliografia
M. Wheeler - A. Ghosh - K. Deva, Arikamedu: an Indo-Roman Trading Station on the East ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ma anche per la particolarità che a un certo punto gli orafi ne invertono il criterio di applicazione; se eccezionale.
Bibl.: Birdwood, The Industrial Arts of India, Londra 1880; A. K. Coomaraswamy, Art et métiers de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Armi in asta
Si tratta delle a. offensive da taglio e punta nelle quali il ferro specializzato è fisso all'estremità di un'asta Swords, in Studies in Islamic Art and Architecture in Honour of Prof. K.A.C. Creswell, Cairo 1965, pp. 270-291; H.R. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...