Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] gruppo le industrie di tecnica levalloisiana associate a punte musteriane e a raschiatoi. In effetti il 'Histoire d'Antibes, Juan-Les-Pins 1993, pp. 15-28; K. Valoch, Archaeology of the Neanderthals and their Contemporaries. An Overview, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 42; Hekler, T. 63; Gebauer, p. 70; Blümel, Portr. Skulpt., Berlino, K 203, T. 17; Bieber, p. 380, figg. 5-6. Testa Guimet: Arndt- cielo (mentre nella versione più antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] sette statue costituiscono un gruppo unitario dal punto di vista stilistico; gli originali da 69 ss.; J. Sieveking, in Röm. Mitt., xxxii, 1917, p. 74 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 148 con ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei in Honor of Erwin Panofsky, New York 1961, pp. 291-302; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ha cercato di ampliare la capacità visiva, mettendo a punto strumenti che consentissero di vedere oltre la superficie, all' lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il punto di arrivo di questo tema di cui F. ci aveva Parthenonskulpturen, in Festschrift Kurt Bauch, 1957, pp. 21-28; K. Schunck, Leto in Parthenon-Ostgiebel?, in Jahrbuch, LXXIII, 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] v. sia stato per la prima volta fabbricato. Esso, dal punto di vista chimico, è come la pasta vitrea, l'uso della Light on Roman and early medieval window-glass, in Glastechnische Berichte, 32 K, 1959, Heft VIII, p. 8 ss.; id., The Wint Hill hunting ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] sempre più grandiosi, suscitando entusiasmo e passione al punto tale da essere infine annoverati tra quelli pubblici tipi di g. vedi anche K. A. Neugebauer, Der älteste Gladiatorentypus, in Berliner Museen, lxi, 1940, p. 7 ss.; K. A. Neugebauer, in ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] hanno un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista tecnico bisogna segnalare l'uso del corallo, ben gaulois ou le Gaulois d'après leurs médailles, Parigi 1868-74; K. Regling, in Einleitung in die Altertumswiss. (Gerke-Norden) II ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] è stato di recente oggetto di critiche a partire da diversi punti di vista, ma può avere ancora una sua importanza se si Prehistoric Europe, Cambridge 1984.
M. Rowlands - M. Larsen - K. Kristiansen (edd.), Centre and Periphery in the Ancient World, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...