ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] tenue, sebbene esistano esempi di spiegazioni convincenti dal punto di vista mistico di singoli oggetti in ceramica on Beauty, in Art and Thought. Issued in Honour of Dr. A.K. Coomaraswamy, a cura di K.B. Iyer, London 1947, pp. 160-165 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] per intero menzionati fino a questo punto. Contrariamente ai vasi tradizionali raffiguranti l , op. cit., tav. 31, n. 1678. e) H. Payne, C.V.A., Oxford, fasc. 2, p. 57; K. Tuchelt, op. cit., p. 94 ss., tav. 23, 1-2; 24, i; cfr. tav. 20, 1-2.
12 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] S rispettivamente m 5,55 e 63, e dal punto di vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella Zeitschrift d. österr. Igenieur-und Architektenvereins, in Wien, LVII, 1905; K. Lanckoronski, Der Dom von A., Vienna 1906; E. Maionica, Guida ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Il tipo più noto dalle rappresentazioni figurate è il canestro a tre punte (Graef, n. 2009; Ber. Vas. Kat., n. 1690). .
Bibl.: E. Buschor, in Ath. Mitt., LIII, 1928, p. 98; K. Schefold, Kertscher Vasen, Lipsia 1937, p. 14; L. Deubner, Attische Feste, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , in Inghilterra il contatto con la Scandinavia raggiunse il punto più basso dopo la caduta di York, nel 954; Mammen. Tomba, arte e comunità nell’età dei Vichinghi], Viborg 1991.
M.K. Lawson, Cnut. The Danes in England in the Early Eleventh Century, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] casi a una lega simile all'ottone) abbassa molto il punto di fusione e facilita il getto. Sembra che i Greci ne griechischen Zeit, in Jahrbuch, XLIV, 1929, p. 1 ss.; K. Kluge - K. Lehmann, Die antiken Grossbronzen, 3 voll., Berlino-Lipsia 1927; C ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] il centauro Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha in Ann. Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 165-219; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950; un breve quadro in J. D. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] o mentre cavalca un delfino (Palermo), punto di partenza per le infinite variazioni del ., Frühit. Vasen, Lipsia 1938, t. 23 a; 4 a; 6 a. Vasi di Kerč: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, t. 13-14; Untersuch. Kertscher Vasen, Berlino 1934, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Tumuli at Sé Girdan, in Iran, 9 (1973), pp. 178- 80; K.S. Ramachandran, Cairn Burials of Baluchistan and South-East Iran: their Character and di bitume e, tra i manufatti di bronzo, pugnali, punte di lancia e di freccia, asce, finimenti per cavalli ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] riconoscere una o due presenti anche nel Tempietto. A questo punto c'è da sottolineare che, originariamente, il Tempietto non ss.; 601 ss.; A. U. Pope, op. cit., I, pp. 631 ss.; K. Erdmann, Das Datum des Tak-I Bustan, in Ars Islamica, 4, 1937, pp. 79 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...